-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi categoria: Film
non conosci Papicha – Roberto Ceriani
Sono ragazze sui 20 anni. Quella con i capelli lunghi rossi, liberi sulle spalle, ne dimostra un paio di più di quella più piccola, magra, con i capelli neri raccolti e annodati sopra la testa. Sono molto belle. Si ammirano … Continua a leggere
Pubblicato in Corsivi, Costume, Cultura, Film
Contrassegnato 20 anni, Algeria, Berlinguer, covid, film, Fisica, lesbiche, palazzo Reale, Papicha, Roberto Ceriani, Vietnam
Lascia un commento
Una sconfinata giovinezza – Pupi Avati 2010 – recensione
Oggi un'amica ha pubblicato un cammeo sul tema della memoria (memoria di vita, di scuola e di futuro): memoria come ricordo, come rimpianto, come domanda e quando mi sono chiesto quale apparato iconografico utilizzare mi è subito venuto in mente … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Cultura, Film, Recensioni
Contrassegnato agrette, Fabrizio Bentivoglio, Francesca Neri, Gianni Cavina, giro d'Italia, Halzeimer, Memoria, Pupi Avati
Lascia un commento
Difret il coraggio per cambiare – recensione
Dopo aver visto Il ragazzo che catturò il vento mi sono messo in testa di guardare un po' di film africani. Si trova poco perchè li mandano ai festival europei ma poi nessuno li traduce e li distribuisce. Questo, come … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Film, Recensioni
Contrassegnato bambine, coraggio, Difret, Etiopia, rapimento, stupro
Lascia un commento
Sanguepazzo – film di Marco Tullio Giordana
Quando questo film è uscito (2008) ero in tuttaltre faccende affacendato e così, nonostante avessi fortemente apprezzato La meglio gioventù (2003), il passo successivo di Marco Tullio Giordana mi è sfuggito e l'ho scoperto scorrendo la sua filmografia mentre scrivevo … Continua a leggere
Pubblicato in Film, Recensioni, Storia
Contrassegnato Luisa Ferida, Marco Tullio Giordana, Osvaldo Valenti
Lascia un commento