-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Italia Viva
- tanto peggio tanto meglio? – votare per evitare il peggio del peggio
- Meglio perdere con onore, piuttosto che perdere le elezioni e la faccia
- giocano a Shangai, ma credono di fare politica ad alto livello
- tornare ai fondamentali
- La due mari e Monticiano
- per Ida – di Lorenzo Baldi
- Il gioco dei regni – di Clara Sereni (recensione)
- Via Ripetta 155 – di Clara Sereni (recensione)
- Brigate Rosse: una storia italiana – Mario Moretti (recensione)
- una cena in Brianza, “i negri” e le acque – di Roberto Ceriani
- Il PD al tappeto – di Giovanni Cominelli
- Meglio liberi – Alessandro di Battista – recensione
- Sergio Romano – In lode della guerra fredda (controstoria) – recensione
- Sognavamo cavalli selvaggi (Luca Visentini) – recensione
- Milano 1968: l’ideologia prende il sopravvento (estate 1969)
- Milano 1968: regolamento per le affissioni a Scienze
- Milano 1968: regolamento della Assemblea di Scienze
- aria di svolta (a metà) sotto la Torre del Mangia
- Milano 1968: la gestione della prima occupazione di Scienze
Archivi categoria: Istituzioni
Il PD al tappeto – di Giovanni Cominelli
Ogni pugile, quando va al tappeto, è inebetito. Così è oggi il PD. Senza linea politica e senza leader, lo sguardo tutto rivolto all’interno, costretto a inseguire l’agenda altrui e a fare una guerriglia puramente reattiva. Attorno al pugile groggy … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato declino, globalizzazione, Montesqieau, paura, PD, Rousseau
Lascia un commento
Meglio liberi – Alessandro di Battista – recensione
Non so se nella vita Alessandro di Battista sia così libero, ma in questa autobiografia per un figlio si è decisamente lasciato andare. Il libro l'ho iniziato per caso; per uno come me il tema 5 stelle è un tema … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Istituzioni, Recensioni
Contrassegnato Alessandro Di Battista, Di Maio, Movimento 5 stelle, MSI, Padre, PD, Renzi, Rodotà, Scooter, Treno
Lascia un commento
Milano 1968: l’ideologia prende il sopravvento (estate 1969)
Si tratta di un documento piuttosto lungo e largamente ideologico (con la scusa della metodologia); esso segna il passaggio del gruppo dirigente del Movimento di Scienze sotto le ali della neocostituita Avanguardia Operaia. Il documento viene pubblicato sul numero 3 … Continua a leggere
Milano 1968: regolamento per le affissioni a Scienze
Regolamento per l'affissione di avvisi e manifesti. (Approvato dall'assemblea di scienze del 18/11/1969). Negli Istituti della Facoltà di Scienze gli studenti possono affiggere avvisi e manifesti ( per manifesti si intendono dazi-bao, stampati, giornali, etc.). Sono consentiti tutti gli avvisi … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Scuola, Storia
Contrassegnato affissioni, Movimento studentesco di scienze, regolamento, tatse bao
Lascia un commento
Milano 1968: regolamento della Assemblea di Scienze
Il Regolamento della Assemblea è stato prodotto nel corso della prima occupazione anche su richiesta delle controparti accademiche che, pur in difficoltà a riconoscere un interlocutore assembleare, volevano almeno che talune regole di funzionamento fossero sancite in maniera formale.
Pubblicato in Istituzioni, Scuola, Storia
Contrassegnato 1968, Assemblea, Movimento studentesco di scienze, regolamento
Lascia un commento