-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
- una umanità in declino
- la maleducazione sui social e i progetti politici
- nel PD in crisi risorge lo spirito di potenza
- le dinamiche elettorali in Lombardia
- chi di voi è senza peccato … – di Roberto Ceriani
- prima Gelmini poi Moratti
- sai che soddisfazione
- a proposito di merito – cosa può fare il Dirigente Scolastico
- il merito come ascensore sociale – di Giovanni Cominelli
- che delusione – di Roberto Ceriani
Archivi categoria: Recensioni
Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
“Si tratta adesso di fare tutto e ogni cosa con mente ordinata e calma, anzi no, si tratta di fare selvaggiamente: con amorosa, ordinata, selvaggia-mente.” 1975, via Ruggero Bonghi a Milano, redazione del Quotidiano dei Lavoratori: Severino Cesari, con Silvano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Recensioni
Contrassegnato Editor, Einaudi, Il Manifesto, Intellettuale, La Cura, Quotidiano dei Lavoratori, Severino Cesari
Lascia un commento
Stella rossa (romanzo-utopia) – di Alexandr Bogdanov (recensione)
Stella Rossa è un romanzo sull'utopia del comunismo scritto da Bogdanov nel 1907 dopo il fallimento della esperienza rivoluzionaria del 1905 che aveva visto Bogdanov come massimo esponente a Pietroburgo del partito bolscevico. Bogdanov era figlio di un fisico, laureato … Continua a leggere
Pubblicato in Comunismo, Cultura, Recensioni, Romanzi
Contrassegnato Alexander Bogdanov, Comunismo, Marte, Stella Rossa
Lascia un commento
Lenin e l’Antirivoluzione russa – di Roberto Massari (recensione)
Sono finito a cercare questo libro dopo aver letto le Memorie di un rivoluzionario di Victor Serge (1) e (2), cronaca di ua vita spesa al servizio della rivoluzione con una progressiva presa di coiscienza che quella prospettiva non solo … Continua a leggere
Pubblicato in Comunismo, Recensioni, Storia
Contrassegnato Assemblea Costituente, Bogdanov, Ceka, Che fare?, Lenin, populismo, Roberto Massari, Soviet, Stalin, Stato e Rivolouzione, Trockij
3 commenti
Buio a mezzogiorno – di Arthur Koestler (recensione)
Quando ho recensito il caso Toulaev di Victor Serge mi sono reso conto, sia dai riferimenti nella introduzione, sia dai commenti degli amici, che non avevo mai letto l'altro libro di riferimento, scritto nello stesso periodo (1938/1939) e riferito ai … Continua a leggere
Pubblicato in Comunismo, Etica, Recensioni, Romanzi, Storia
Contrassegnato Arthur Koestler, Buio a mezzogiorno, Interrogatorio, Ivanov, Kletkin, labbro leporino, processi di Mosca, Rubashov
1 commento
Memorie di un rivoluzionario – di Victor Serge (2) recensione
Solitamente si sostiene che la degenerazione nello stato sovietico abbia a che fare con la costruzione del potere staliniano, come se fosse esistita una fase aurea, governata da Lenin in coppia con Trockij, in cui, pur con mille problemi, le … Continua a leggere
Pubblicato in Comunismo, Cultura, Recensioni, Saggistica, Storia
Contrassegnato anarchici, Andrès Nin, arresto, bianchi, Carcere, comunismo di Guerra, Deportazione, Guerra di Spagna, III internazionale, Jagoda, Kronstadt, Lenin, Lubjanka, marinai, NEP, opposizione di sinistra, Orenburg, Pietrogrado, processo di Mosca, Sciopero Generale, Serge, Stalin, totalitarism, Trockij, Vandervelde, Victor Serge
4 commenti