-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
- una umanità in declino
- la maleducazione sui social e i progetti politici
- nel PD in crisi risorge lo spirito di potenza
- le dinamiche elettorali in Lombardia
- chi di voi è senza peccato … – di Roberto Ceriani
- prima Gelmini poi Moratti
- sai che soddisfazione
Archivi categoria: Romanzi
Stella rossa (romanzo-utopia) – di Alexandr Bogdanov (recensione)
Stella Rossa è un romanzo sull'utopia del comunismo scritto da Bogdanov nel 1907 dopo il fallimento della esperienza rivoluzionaria del 1905 che aveva visto Bogdanov come massimo esponente a Pietroburgo del partito bolscevico. Bogdanov era figlio di un fisico, laureato … Continua a leggere
Pubblicato in Comunismo, Cultura, Recensioni, Romanzi
Contrassegnato Alexander Bogdanov, Comunismo, Marte, Stella Rossa
Lascia un commento
Buio a mezzogiorno – di Arthur Koestler (recensione)
Quando ho recensito il caso Toulaev di Victor Serge mi sono reso conto, sia dai riferimenti nella introduzione, sia dai commenti degli amici, che non avevo mai letto l'altro libro di riferimento, scritto nello stesso periodo (1938/1939) e riferito ai … Continua a leggere
Pubblicato in Comunismo, Etica, Recensioni, Romanzi, Storia
Contrassegnato Arthur Koestler, Buio a mezzogiorno, Interrogatorio, Ivanov, Kletkin, labbro leporino, processi di Mosca, Rubashov
1 commento
Il caso Tulaev – di Victor Serge (recensione)
Victor Serge (Viktor L'vovič Kibal'čič Bruxelles 1890 – Città del Messico 1947) è un rivoluzionario e scrittore nato in Belgio da profughi russi antizaristi che ha avuto una esistenza all'insegna dell'impegno politico rivoluzionario in Francia, in Spagna, in URSS, poi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Romanzi, Saggistica, Storia
Contrassegnato processi di Mosca, Russia, Stalin, trotkismo, Tulaev, Victor Serge
Lascia un commento
Addio Milano Bella – di Lodovico Festa
Siamo nel febbraio del 1993 e l'ingegner Mario Cavenaghi, vice e poi presidente dei Probiviri della federazione di Milano del PCI (ma allora si chiamava Commissione Centrale di Controllo) protagonista di La provvidenza rossa e di La confusione morale, vive … Continua a leggere
Pubblicato in Politica interna, Recensioni, Romanzi, Storia
Contrassegnato Conad, Confesercenti, federazione di Milano, fondi riservati, KGB, Lodovico Festa, Mario Cavenaghi, PCI, PDS
Lascia un commento