-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
- una umanità in declino
- la maleducazione sui social e i progetti politici
- nel PD in crisi risorge lo spirito di potenza
- le dinamiche elettorali in Lombardia
- chi di voi è senza peccato … – di Roberto Ceriani
- prima Gelmini poi Moratti
- sai che soddisfazione
Archivi categoria: Saggistica
Memorie di un rivoluzionario – di Victor Serge (2) recensione
Solitamente si sostiene che la degenerazione nello stato sovietico abbia a che fare con la costruzione del potere staliniano, come se fosse esistita una fase aurea, governata da Lenin in coppia con Trockij, in cui, pur con mille problemi, le … Continua a leggere
Pubblicato in Comunismo, Cultura, Recensioni, Saggistica, Storia
Contrassegnato anarchici, Andrès Nin, arresto, bianchi, Carcere, comunismo di Guerra, Deportazione, Guerra di Spagna, III internazionale, Jagoda, Kronstadt, Lenin, Lubjanka, marinai, NEP, opposizione di sinistra, Orenburg, Pietrogrado, processo di Mosca, Sciopero Generale, Serge, Stalin, totalitarism, Trockij, Vandervelde, Victor Serge
4 commenti
Memorie di un rivoluzionario – di Victor Serge (1) recensione
Nell'ultimo mese ho dedicato qualche ora al giorno a questo libro: lettura, rilettura (con creazione di una versione epub con un indice elettronico decente e con le immagini dei protagonisti principali). La autobiografia di Serge mi ha appassionato sin da … Continua a leggere
Pubblicato in Comunismo, Cultura, Recensioni, Saggistica, Storia
Contrassegnato anarchici, bolscevichi, Ceka, III internazionale, Lenin, menscevichi, Ochrana, Trockij, Victor Serge, Zinovev
1 commento
Il caso Tulaev – di Victor Serge (recensione)
Victor Serge (Viktor L'vovič Kibal'čič Bruxelles 1890 – Città del Messico 1947) è un rivoluzionario e scrittore nato in Belgio da profughi russi antizaristi che ha avuto una esistenza all'insegna dell'impegno politico rivoluzionario in Francia, in Spagna, in URSS, poi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Romanzi, Saggistica, Storia
Contrassegnato processi di Mosca, Russia, Stalin, trotkismo, Tulaev, Victor Serge
Lascia un commento
Volevamo cambiare il mondo – storia di Avanguardia Operaia – recensione
Il libro lo ha inventato e voluto Giovanna Moruzzi che, nella storia di Avanguardia Operaia, è stata importante per due ragioni: una delle prime militanti del corso di laurea in chimica a Milano, la moglie di uno dei dirigenti della … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni, Saggistica, Storia
Contrassegnato Avanguardia Operaia, CUB, Franco Calamida, Grazia Longoni, Ida Farè, Roberto Biorcio, Vincenzo Vita, Vittorio Rieser
7 commenti
Destra, sinistra, modo di produzione – Giovanni Cominelli
L’articolo di sabato 1 agosto sui partiti e il modo di produzione, che aveva al centro il concetto marxiano di “coscienza enorme”, ha acceso tra alcuni lettori una discussione/contestazione “filosofica” e persino “filologica” più ampia sui fondamenti della politica e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Saggistica
Contrassegnato coscienza enorme, Destra, forze produttive, Marx, rapporti di produzione, Sinistra
5 commenti