-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
Archivi categoria: Comunismo
Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
Si è spento, con crudele anticipo del destino, Carlo Parietti. Sabato un carissimo compagno, che ha fatto parte del collettivo de il manifesto nella seconda metà degli anni settanta, è stato tradito da un corpo da tempo affaticato.
Pubblicato in Autobiografia, Comunismo
Contrassegnato Carlo Parietti, Vincenzo Vita
Lascia un commento
A proposito di Alexandr Bogdanov … e noi – di Alvaro Ricotti
Il romanzo “Stella Rossa” è indubbiamente un romanzo molto particolare. Il suo autore, Aleksandr Bogdanov oltre a ipotizzare tecnologie futuribili per i suoi tempi, denotando una cultura scientifica di altissimo livello, prospetta rapporti sociali ed economici della società marziana che … Continua a leggere
Pubblicato in Comunismo, Cultura, Storia
Contrassegnato Alvaro Ricotti, Bogdanov, Comunismo, Fede e Scienza, Lenin, rivoluzione, Stella Rossa
3 commenti
Stella rossa (romanzo-utopia) – di Alexandr Bogdanov (recensione)
Stella Rossa è un romanzo sull'utopia del comunismo scritto da Bogdanov nel 1907 dopo il fallimento della esperienza rivoluzionaria del 1905 che aveva visto Bogdanov come massimo esponente a Pietroburgo del partito bolscevico. Bogdanov era figlio di un fisico, laureato … Continua a leggere
Pubblicato in Comunismo, Cultura, Recensioni, Romanzi
Contrassegnato Alexander Bogdanov, Comunismo, Marte, Stella Rossa
Lascia un commento
Michele Randazzo nel ricordo di Rizzo, Forcolini e Molinari
… commissario politico molto fraterno La mia familiarita' con Michele fu all'inizio, piu' mediata dalla lettura dei suoi contributi sulla nostra rivista teorica che da una diretta frequentazione personale. Il suo lavoro nella Segreteria Nazionale di A.O. lo poneva ad … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Comunismo
Contrassegnato Avanguardia Operaia, Basilio Rizzo, Emilio Molinari, Francesco Forcolini, MIchele Randazzo
Lascia un commento
Lenin e l’Antirivoluzione russa – di Roberto Massari (recensione)
Sono finito a cercare questo libro dopo aver letto le Memorie di un rivoluzionario di Victor Serge (1) e (2), cronaca di ua vita spesa al servizio della rivoluzione con una progressiva presa di coiscienza che quella prospettiva non solo … Continua a leggere
Pubblicato in Comunismo, Recensioni, Storia
Contrassegnato Assemblea Costituente, Bogdanov, Ceka, Che fare?, Lenin, populismo, Roberto Massari, Soviet, Stalin, Stato e Rivolouzione, Trockij
3 commenti