-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Italia Viva
- tanto peggio tanto meglio? – votare per evitare il peggio del peggio
- Meglio perdere con onore, piuttosto che perdere le elezioni e la faccia
- giocano a Shangai, ma credono di fare politica ad alto livello
- tornare ai fondamentali
- La due mari e Monticiano
- per Ida – di Lorenzo Baldi
- Il gioco dei regni – di Clara Sereni (recensione)
- Via Ripetta 155 – di Clara Sereni (recensione)
- Brigate Rosse: una storia italiana – Mario Moretti (recensione)
- una cena in Brianza, “i negri” e le acque – di Roberto Ceriani
- Il PD al tappeto – di Giovanni Cominelli
- Meglio liberi – Alessandro di Battista – recensione
- Sergio Romano – In lode della guerra fredda (controstoria) – recensione
- Sognavamo cavalli selvaggi (Luca Visentini) – recensione
- Milano 1968: l’ideologia prende il sopravvento (estate 1969)
- Milano 1968: regolamento per le affissioni a Scienze
- Milano 1968: regolamento della Assemblea di Scienze
- aria di svolta (a metà) sotto la Torre del Mangia
- Milano 1968: la gestione della prima occupazione di Scienze
Archivi categoria: Terrorismo
Il gioco dei regni – di Clara Sereni (recensione)
La genesi e la costruzione di questa biografia di famiglia, Clara Sereni, ce la svela nell'ultimo capitolo, quando descrive il lavoro fatto sui documenti di famiglia, su quelli di archivio e degli incontri con i testimoni diretti e indiretti. Suo … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Cultura, Recensioni, Romanzi, Storia, Terrorismo
Contrassegnato agraria, Eugenio Colorni, Manlio Rossi Doria, Pontecorvo, Sereni, Stalin, stalinismo, tiroide, Togliatti, trotkismo, uomo di marmo, URSS
Lascia un commento
Brigate Rosse: una storia italiana – Mario Moretti (recensione)
La figura di Mario Moretti mi ha colpito, da quando si incominciò a parlare di lui; lo vedevo come l'uomo ombra, sempre presente e sempre invisibile. E' stato il grande capo delle BR, quello che ha organizzato e gestito quasi … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Etica, Politica interna, Recensioni, Storia, Terrorismo
Contrassegnato Aldo Moro, avanguardia, Brigate Rossi, Carla Mosca, Comune, Lenin, Mario Moretti, Prospero Gallinari, Rossana Rossanda, Siemens, Walter Alasia
Lascia un commento
Generazione ISIS (Olivier Roy) – recensione di Daniele Marini
Una analisi contro corrente sulla natura del terrorismo radicale di ispirazione Islamica. La tesi che Roy vuole dimostrare è che la molla che spinge iterroristi non ha alcuna natura religiosa. Piuttosto si tratta di giovani che rispondono a una spinta … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Esteri, Recensioni, Religione, Terrorismo
Contrassegnato Daesh, radicalismo, terrorismo islamico
Lascia un commento
Partita doppia: Maurilio Riva
Partita doppia è un romanzo autobiografico e dunque, come si fa con i gialli, non ve lo racconto nei dettagli. E' la storia di una generazione, che è anche la mia, vista al setaccio della individualità. Chi sono? Da dove … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Cultura, Economia e sindacato, Recensioni, Romanzi, Terrorismo
Contrassegnato anni 70, BR, caso Moro, fabbrica, Gatti, libri, Ramelli, Trentin
Lascia un commento
sono confuso perché non capisco
Quello che è accaduto in Bangladesh ci ha colpito perchè questa volta hanno colpito degli italiani, degli italiani normali, di quelli che credevano nella società globale ed erano andati a inventarsi il lavoro fuori dall'Italia. Il detto comune secondo cui, … Continua a leggere
Pubblicato in Esteri, Etica, Terrorismo
Contrassegnato Bangladesh, ISIS, moda, sgozzamento, Terrorismo, vittime
4 commenti