-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Matematica – esame 2023 sessione suppletiva
- Matematica – esame 2023 Liceo scientifico
- Come ho vissuto Berlusconi
- Berlusconi, dal liberismo desiderante al liberal-populismo – di Giovanni Cominelli
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
Archivi tag: Alemanno
mondi di mezzo e classe dirigente di mezzani
In uno scritto che ho letto qualche anno fa, dedicato alla essenza della democrazia, Popper sottolinea che il ricambio tra opposti schieramenti è il nutrimento della democrazia; il ricambio fa bene al sistema e fa bene a chi perde. Forse … Continua a leggere
25 aprile: il piede in due scarpe
Tanti anni fa, diciamo negli anni 70, la manifestazione del 25 aprile di Milano era una cosa grossa e, quando non accadeva che le manifestazioni fossero addirittura due, la polemica all'nerno del corteo era molto secca: resistenza come momento di … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Storia
Contrassegnato 25 aprile, Alemanno, Antifascismo, Boldrini, Podestà, Polverini, Renzi
1 commento
i diritti di classe
Era tanto tempo che non usavo questa parola nel senso marxiano, ma qui ci sta proprio bene.