-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Maurizio Colozza
- utopia rossa ?
- Memorie di un rivoluzionario – di Victor Serge (2) recensione
- Raoul Martini – di Guido Morano
- Riflessioni sul comunismo di un lettore di Victor Serge – di Alvaro Ricotti
- 16 anni – di Giovanni Cominelli
- Memorie di un rivoluzionario – di Victor Serge (1) recensione
- auto elettriche (?) 3 – di Lorenzo Baldi
- auto elettriche (?) 2 – di Lorenzo Baldi
- auto elettriche (?) 1 – di Lorenzo Baldi
- dico la mia su AO – di Leo Ceglia
- Fratelli nella Repubblica – di Giovanni Cominelli
- Il caso Tulaev – di Victor Serge (recensione)
- ricordando Emilio (Genovesi) – di Piervito Antoniazzi
- I nodi, il pettine nella testa di un rasta – di Giovanni Cominelli
- #lavoro sporco#
- #la bomba al neutrone# di Roberto Ceriani
- #(de)meriti# – di Bruno Petrucci
- Volevamo cambiare il mondo – storia di Avanguardia Operaia – recensione
- pensare e agire – di Bruno Petrucci
Archivi tag: analfabetismo di ritorno
Analfabetismo di ritorno – di Massimo Brambilla Fisico Politecnico di Bari
se ti è piaciuto metti un like
La deriva verso l'analfabetismo funzionale dei giovani che mi ritrovo davanti è evidente da molti anni, certamente più di una dozzina, anche se la gradualità del fenomeno, i fattori geosociali e quant'altro rendono difficile individuare pietre miliari precise. Insegno Fisica … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Scuola
Contrassegnato analfabetismo di ritorno, analfabetismo funzionale, comprensione, decrittazione, linguaggio scientifico, orale, precisione, scritto, testo
1 commento
Analfabetismo di ritorno – di Claudia Sala docente di Liceo
se ti è piaciuto metti un like
La lettera dei 600 docenti universitari ha fatto luce (ma fino a quando durerà l’attenzione dei media?) su un problema che ormai da anni affligge la scuola e, di conseguenza, la società italiana: l’analfabetismo funzionale. Nella mia esperienza di insegnante … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Scuola
Contrassegnato analfabetismo di ritorno, analfabetismo funzionale, Docenti, registro linguistico
Lascia un commento
Analfabetismo di ritorno? – di Nanda Cremascoli esperta in tecniche di scrittura
se ti è piaciuto metti un like
Non vorrei sembrare polemica fin dalla prima riga, ma correrò il rischio. Da tempo ormai, passando per innumerevoli commissioni dell’Esame di Stato, ho maturato la convinzione che stiamo allevando troppi marmocchi viziati e ignoranti e che quindi stiamo buttando via … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Scuola
Contrassegnato analfabetismo di ritorno, comunicazione, contenuti, diversificazione, forme di scrittura, insegnamento di italiano, letteratura, testi scritti, Valutazione
Lascia un commento
Analfabetismo di ritorno? – la prof di un ITIS (di Maria Vittoria Cavanna)
se ti è piaciuto metti un like
Ci sono volute le firme di 600 docenti universitari per dare risalto a un problema che chi é tutti i giorni in trincea conosce e cerca di combattere con energia, denuncia in ogni modo, ma non viene ascoltato. La questione … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Scuola
Contrassegnato analfabetismo di ritorno, capacità argomentativa, fatica, lessico, studio, Università
Lascia un commento