-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Fratelli nella Repubblica – di Giovanni Cominelli
- Il caso Tulaev – di Victor Serge (recensione)
- ricordando Emilio (Genovesi) – di Piervito Antoniazzi
- I nodi, il pettine nella testa di un rasta – di Giovanni Cominelli
- #lavoro sporco#
- #la bomba al neutrone# di Roberto Ceriani
- #(de)meriti# – di Bruno Petrucci
- Volevamo cambiare il mondo – storia di Avanguardia Operaia – recensione
- pensare e agire – di Bruno Petrucci
- la mossa del cavallo – di Anto J. Mariani
- Il non-governo Conte – di Giovanni Cominelli
- duellanti – di Anto J. Mariani
- Il TAR e la Scuola Radio Elettra – di Paola Molesini
- Addio Milano Bella – di Lodovico Festa
- circolo vizioso
- #ben gli sta# – di Anto J. Mariani
- #Rossana Rossanda#
- peronismo – di Giovanni Cominelli
- La democrazia malata e il SI’ come placebo – di Giovanni Cominelli
- referendum – di Roberto Ceriani
Archivi tag: analisi
le capacità analitiche e la creatività
se ti è piaciuto metti un like
Qualche giorno fa, in una logica di costruzione di passatempi intelligenti, ho proposto la questione delle 81 monete tra cui ce ne è una falsa da individuare con il numero minimo di pesate (e la risposta era 4). Un amico … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Scienza e Tecnologia
Contrassegnato analisi, bilancia, disequazioni, moneta falsa, sintesi
Lascia un commento
Costituzione
se ti è piaciuto metti un like
Questa pagina raccoglie gli articoli dedicati al progetto di riforma costituzionale e alle tematiche relative alla storia della Costituzione che sono stati via via pubblicate, partendo dalle più recenti. Da oggi la trovate come prima voce nella barra orizzontale dei … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Istituzioni
Contrassegnato analisi, Assemblea Costituente, Costituzione, riforma della Costituzione
Lascia un commento
In matematica: cosa serve? A chi serve?
se ti è piaciuto metti un like
Si stava meglio quando si stava peggio? Alcuni degli interventi nel dibattito sollevato dalle caratteristiche della prova di matematica mi hanno fatto pensare che fosse utile affrontare il tema della innovazione ignorando per un attimo i contenuti della prova. E' … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Scienza e Tecnologia, Scuola
Contrassegnato analisi, calcolo delle probabilità, cervello, creatività, distribuzioni, Enriques, equazioni differenziali, Esame di Stato, funzioni, Gentile, geometria analitica, gioco, indicazioni nazionali, Liceo scientifico, matematica, matematica utile, Modelli, Poisson, Rutherford, Sezione fisico-matematica, statistica, Università, Volterra
Lascia un commento