-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
Archivi tag: Assemblea Costituente
Lenin e l’Antirivoluzione russa – di Roberto Massari (recensione)
Sono finito a cercare questo libro dopo aver letto le Memorie di un rivoluzionario di Victor Serge (1) e (2), cronaca di ua vita spesa al servizio della rivoluzione con una progressiva presa di coiscienza che quella prospettiva non solo … Continua a leggere
Pubblicato in Comunismo, Recensioni, Storia
Contrassegnato Assemblea Costituente, Bogdanov, Ceka, Che fare?, Lenin, populismo, Roberto Massari, Soviet, Stalin, Stato e Rivolouzione, Trockij
3 commenti
le regole democratiche
Nei sistemi democratici, e il nostro lo è, quando il risultato delle urne disegna la mancanza di maggioranze dotate del requisito minimo in un sistema parlamentare, quello del 50,1 % degli eletti, si cercano altre strade sotto la guida costituzionalmente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato Assemblea Costituente, elezioni anticipate, equilibrio dei poteri, gpoverno di emergenza, Lega, Mattarella, Movimento 5 stelle, parlamentarismo
Lascia un commento
Assemblea costituente 6 – Calamandrei, il governo e tanto altro
Da mesi leggo su FB, sento citare alla TV, il mantra calamandreiano sui banchi del governo che devono restare vuoti … quando si discute di costituzione e così mi sono deciso a scovare l'articolo della rivista il Ponte (n. 3 … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Politica interna, Storia
Contrassegnato Assemblea Costituente, Costituzione, Governo, Nenni, Piero Calamandrei, qualunquismo, statuto albertino, Togliatti
Lascia un commento
Costituzione
Questa pagina raccoglie gli articoli dedicati al progetto di riforma costituzionale e alle tematiche relative alla storia della Costituzione che sono stati via via pubblicate, partendo dalle più recenti. Da oggi la trovate come prima voce nella barra orizzontale dei … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni
Contrassegnato analisi, Assemblea Costituente, Costituzione, riforma della Costituzione
Lascia un commento
Assemblea costituente 5 – Calamandrei e i diritti
Quando Piero Calamandrei interviene in Assemblea nella fase di discussione generale, riprende alcune questioni che lo avevano visto soccombente nei lavori delle sottocommissioni. Egli pensa che sia giusto affrontare il tema dei diritti politici, sociali, economici, ma che, nel farlo, … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Politica interna, Storia
Contrassegnato Assemblea Costituente, boschi, Costituzione russa, diritti, Fascismo, Foscolo, Piero Calamandrei, Pilotti
Lascia un commento