-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- pensare e agire – di Bruno Petrucci
- la mossa del cavallo – di Anto J. Mariani
- Il non-governo Conte – di Giovanni Cominelli
- duellanti – di Anto J. Mariani
- Il TAR e la Scuola Radio Elettra – di Paola Molesini
- Addio Milano Bella – di Lodovico Festa
- circolo vizioso
- #ben gli sta# – di Anto J. Mariani
- #Rossana Rossanda#
- peronismo – di Giovanni Cominelli
- La democrazia malata e il SI’ come placebo – di Giovanni Cominelli
- referendum – di Roberto Ceriani
- io voto così
- Emergenza come politica – di Giovanni Cominelli
- buon anno – di Paola Molesini
- dal netWorking al notWorking – di Giovanni Cominelli
- san Benedetto briatore
- #Draghi# – di Giovanni Cominelli
- #rotelle# di Alfonso D’Ambrosio
- l’ospite inatteso – di Antonio J. Mariani
Archivi tag: autonomia
arrangiatevi – di Giovanni Cominelli
se ti è piaciuto metti un like
La sostanza delle Linee Guida del Governo e la Bozza di risoluzione unitaria del 30 giugno elaborata dai Gruppi di maggioranza della VII Commissione per l’apertura del nuovo anno scolastico si può riassumere molto semplicemente nello slogan: Arrangiatevi! Il Ministero … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Covid 19, Scuola
Contrassegnato arrangiatevi, autonomia, burocrazia sindacale
Lascia un commento
il PD che discute – di Daniele Marini
se ti è piaciuto metti un like
Serata del 4 maggio, riunione di circolo per parlare della situazione del PD, della formazione del governo e quant’altro venga in mente. Nessuna introduzione. Circa una trentina di presenti, come il solito, età media oltre i 60, 4 o 5 … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Costume, Cultura, Politica interna
Contrassegnato autonomia, circolo, dibattito, PD, talk show
Lascia un commento
Scuola pubblica 3 – L’autonomia e i nuovi scenari nella globalizzazione
se ti è piaciuto metti un like
Siamo alla fine del paradigma millenario della separatezza tra otium e negotium, eredità di società fondate sul lavoro degli schiavi. Esso si è riprodotto lungo i secoli come dualismo tra il sapere delle classi alte e l’analfabetismo delle classi subalterne, … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Scuola, Storia
Contrassegnato autonomia, cittadino, concorsi, consiglio di amministrazione, Educazione, Europa, imbuto di Norimberga, istituzione scolastica, istruzione, negotium, OCSE, otium, persona, personalizzazione, reti territoriali, stato
Lascia un commento
Scuola pubblica 2 – un po’ di storia
se ti è piaciuto metti un like
Le istituzioni scolastiche attuali sono la risultante di una poligonale di segmenti. Essi sono: lo Stato-nazione, l’Enciclopedia, la prima rivoluzione industriale, la Rivoluzione francese. La nascita dello Stato-nazione è l’esito di una serie di lunghi e sanguinosi conflitti, di cui … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Scuola, Storia
Contrassegnato autonomia, Buona Scuola, burocrazia ministeriale, chiamata diretta, cittadino, Condorcet, Encyclopedie, Gabrio Casati, Giovanni Gentile, Hegel, Luigi Berlinguer, Mussolini, Napoleone, persona, RSU, stato
Lascia un commento
Storia di un comunista – Toni Negri
se ti è piaciuto metti un like
Non avrei mai comperato questo libro (di cui non conoscevo nemmeno l'esistenza) se non fosse stato per una discussione sorta in un gruppo di ex intorno alla sua importanza. E' partito tutto da un video di Youtube (il lungo 68 … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Autobiografia, Costume, Cultura, Politica interna, Recensioni, Saggistica, Storia, Terrorismo
Contrassegnato Alberto Asor Rosa, Alfa Romeo, autobiografia, autonomia, Classe Operaia, Comunista, Fiat, Franco Piperno, Gatto Selvaggio, Giangiacomo Feltrinelli, La Classe, Luddismo, Marghera, Mario Tronti, Marx, Operaia, PCI, Petrolchimico, Potere Operaio, PSI, Quaderni Rossi, Raniero Panzieri, Sergio Bologna, Socialista, Toni Negri, Vittorio Rieser
2 commenti