-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Matematica – esame 2023 sessione suppletiva
- Matematica – esame 2023 Liceo scientifico
- Come ho vissuto Berlusconi
- Berlusconi, dal liberismo desiderante al liberal-populismo – di Giovanni Cominelli
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
Archivi tag: Brianza
una cena in Brianza, “i negri” e le acque – di Roberto Ceriani
Parenti di un amico. Villetta in Brianza. Tana del lupo leghista. Cena in giardino. Senso di estraneità: cosa ci faccio io qui? Sensazione di essere un turista in mezzo a una popolazione sconosciuta. L’ho fatto mille volte: guardare, ascoltare, cercare … Continua a leggere
1972-1974: la federazione Monza e Brianza di AO (e non solo)
Quando sono partito per il militare a ottobre del 1970, Avanguardia Operaia era un gruppuscolo milanese che stava mettendo in piedi i CUB in alcune grandi fabbriche (Borletti, Pirelli, ATM, SIP, Candy, Philips, Sit Siemens, Carlo Erba) e che, grazie … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Politica interna
Contrassegnato Aurelio Campi, Avanguardia Operaia, Brianza, campeggio, Claudio Cereda, colpo di sonno, comitato centrale, CPA, Fiat 127, Forza d'Agrò, Forze armate, Hensemberger, IV congresso, Jugoslavia, Lagonegro, Lavoratori Studenti, Le Castella, Liceo Frisi, Luigi Vinci, Mariarosa Mariani, Massimo Gorla, Monza, penisola di Makarska, Politica comunista, questione cattolica, referendum sul divorzio, tesi congressuali, ufficio politico, Vanghelis Oskian
5 commenti
1953-1963: gli odori del Taboga
Quando ripenso al Taboga sento due profumi, quello del Lambro e quello della farina di mais appena molata. Il Taboga è una frazione del comune di Arcore e il nome giusto sarebbe Molino di mezzo. Il mio nonno materno, Giuanen … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Costume
Contrassegnato Arcore, Brianza, ciuss, Claudio Cereda, crusca, farina, Fontanino, Guzzi, Lambro, maiali, mais, Mario da Carlott, montagnetta, motocarro, mugnaio, mulino, oche, pesci, Ristorante, roggia molinara, ruota, Taboga
4 commenti
Il capitale umano – Paolo Virzì
Il capitale umano (2013) è in prima visione da qualche giorno e si è subito scatenata la polemica perché la destra più becera, brianzola e non, si è sentita offesa e umiliata. Ben gli sta, anche se il film (in … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Film
Contrassegnato alcool, Berlusconismo, Brianza, Como, Fabrizio Bentivoglio, Fabrizio Gifuni, Monza, Paolo Virzì, SUV, Valeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino, Varese
Lascia un commento
la Brianza che non c’è più – Il cavallo rosso di Eugenio Corti
In queste vacanze mi sono finito le quasi 1300 pagine de Il Cavallo Rosso di Eugenio Corti e per parlarne in maniera esaustiva servirebbero probabilmente altre 300 pagine, il che in un blog non sta bene. Trovate qui un riepilogo … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Recensioni
Contrassegnato Besana, Brianza, Cavallo Rosso, Chiesa, Corti, Littorina, Robotti, Togliatti, Villasanta, Vismara
1 commento