-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Matematica – esame 2023 sessione suppletiva
- Matematica – esame 2023 Liceo scientifico
- Come ho vissuto Berlusconi
- Berlusconi, dal liberismo desiderante al liberal-populismo – di Giovanni Cominelli
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
Archivi tag: Carlo Parietti
Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
Si è spento, con crudele anticipo del destino, Carlo Parietti. Sabato un carissimo compagno, che ha fatto parte del collettivo de il manifesto nella seconda metà degli anni settanta, è stato tradito da un corpo da tempo affaticato.
Pubblicato in Autobiografia, Comunismo
Contrassegnato Carlo Parietti, Vincenzo Vita
Lascia un commento
Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
Sabato 22 gennaio 2022 è improvvisamente morto Carlo Parietti, compagno di vita di Elisabetta Ramat, papà di Guido, storico dirigente della Cgil, inossidabile militante politico e amico di tante e tanti che lo hanno conosciuto. Un uomo riservato, elegante e … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Economia e sindacato
Contrassegnato Carlo Parietti, Silvana Cappuccio
Lascia un commento
1974-1976: gli anni del Quotidiano – la grande avventura
Avanguardia Operaia voleva decollare a livello nazionale e per raggiungere l'obiettivo serviva un quotidiano. Non conosco gli aspetti organizzativi e di pianificazione e mi auguro che qualcuno li espliciti (i finanziamenti, la struttura, la selezione dei redattori, l'acquisto della grafica … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Giornalismo
Contrassegnato Astrit Dakli, Attilio Mangano, Carlo Brera, Carlo Parietti, Claudio Cereda, Emilio, Ettore Mazzotti, Flavio Crippa, Franco Calamida, Franco Vernice, Gigi Gerosa, Giovanna Pajetta, Grafica Effeti, Grazia Longoni, Ida Farè, la Carla, Leonardo Coen, Leonida Calamida, Liliana Belletti, Lorenzo Baldi, Mario Gamba, Mario Pucci, Nereo Pederzolli, Nicola Nicolosi, Peppino d'Alfonso, Pierluigi Sullo, Pietro Spotti, Quotidiano dei Lavoratori, Roy de Gioia, Sartana, Saverio, Severino Cesari, Silvano Piccardi, Silvero Corvisieri, Telescriventi, Tille, Umberto Tartari, via Bonghi
17 commenti
I funerali del terrorista silenzioso
L'altro ieri, 19 gennaio 2013, si sono svolti a Reggio Emilia i funerali di Prospero Gallinari. E' brutto morire da solo, fulminato dall'ennesimo infarto, mentre si accingeva ad andare a lavorare e questa è stata la punizione che la storia … Continua a leggere
Pubblicato in Corsivi, Etica, Storia, Terrorismo
Contrassegnato Carlo Parietti, Comunismo, L'Internazionale, Mario Gamba, Oreste Scalzone, Prospero Gallinari, Roberto Peci, Terrorismo, Walter Alasia
Lascia un commento
suicidio
Per me il suicidio appartiene alla sfera dei diritti individuali. Vi appartiene anche il suicidio assistito che consente alle persone disperate e decise alla scelta estrema di lasciare la vita in maniera non crudele. Si tratta di una cosa molto … Continua a leggere
Pubblicato in Corsivi, Etica, Giornalismo
Contrassegnato Carlo Parietti, Lucio Magri, Mario Monicelli, Percy Bridgman, suicidio, Valentino Parlato
3 commenti