-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Maurizio Colozza
- utopia rossa ?
- Memorie di un rivoluzionario – di Victor Serge (2) recensione
- Raoul Martini – di Guido Morano
- Riflessioni sul comunismo di un lettore di Victor Serge – di Alvaro Ricotti
- 16 anni – di Giovanni Cominelli
- Memorie di un rivoluzionario – di Victor Serge (1) recensione
- auto elettriche (?) 3 – di Lorenzo Baldi
- auto elettriche (?) 2 – di Lorenzo Baldi
- auto elettriche (?) 1 – di Lorenzo Baldi
- dico la mia su AO – di Leo Ceglia
- Fratelli nella Repubblica – di Giovanni Cominelli
- Il caso Tulaev – di Victor Serge (recensione)
- ricordando Emilio (Genovesi) – di Piervito Antoniazzi
- I nodi, il pettine nella testa di un rasta – di Giovanni Cominelli
- #lavoro sporco#
- #la bomba al neutrone# di Roberto Ceriani
- #(de)meriti# – di Bruno Petrucci
- Volevamo cambiare il mondo – storia di Avanguardia Operaia – recensione
- pensare e agire – di Bruno Petrucci
Archivi tag: condivisione
la scuola che verrà e qualche suggerimento sulla wifi
se ti è piaciuto metti un like
Ormai è chiaro: quest’anno le scuole non riapriranno. E negli anni prossimi? Con le prossime edizioni dell’epidemia (o qualcuno crede che questa sia l’ultima?) ci faremo ancora trovare impreparati? Chiuderemo di nuovo le scuole per mesi, fidandoci della Didattica a … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
la privacy, la rete, i dati personali – salviamo il soldato Zuckerberg – di Roberto Ceriani
se ti è piaciuto metti un like
Questo articolo è fatto di due parti: il commento ironico quando è partito lo scandalo Cambridge Analytica sui dati scappati di mano a Facebook e poi, dopo qualche giorno, il doveroso approfondimento per capire e raccontare cosa capita ai nostri … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Corsivi, Cultura, Scienza e Tecnologia
Contrassegnato condivisione, dati personali, FaceBook, Gmail, Google, spostamenti, telefonate
Lascia un commento
Ogni tanto ci interroghiamo – di Alfonso D’Ambrosio
se ti è piaciuto metti un like
Questi per me sono giorni di estrema inquietudine, di malessere misto a rabbia. L'inquietudine non riguarda situazioni di malattie e perdite, riguarda le relazioni tra le persone. Avete presente quando avete tutto in ordine dentro? quando vi dite: sto facendo … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Scuola
Contrassegnato comunicazione, condivisione, professione docente
Lascia un commento