-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Maurizio Colozza
- utopia rossa ?
- Memorie di un rivoluzionario – di Victor Serge (2) recensione
- Raoul Martini – di Guido Morano
- Riflessioni sul comunismo di un lettore di Victor Serge – di Alvaro Ricotti
- 16 anni – di Giovanni Cominelli
- Memorie di un rivoluzionario – di Victor Serge (1) recensione
- auto elettriche (?) 3 – di Lorenzo Baldi
- auto elettriche (?) 2 – di Lorenzo Baldi
- auto elettriche (?) 1 – di Lorenzo Baldi
- dico la mia su AO – di Leo Ceglia
- Fratelli nella Repubblica – di Giovanni Cominelli
- Il caso Tulaev – di Victor Serge (recensione)
- ricordando Emilio (Genovesi) – di Piervito Antoniazzi
- I nodi, il pettine nella testa di un rasta – di Giovanni Cominelli
- #lavoro sporco#
- #la bomba al neutrone# di Roberto Ceriani
- #(de)meriti# – di Bruno Petrucci
- Volevamo cambiare il mondo – storia di Avanguardia Operaia – recensione
- pensare e agire – di Bruno Petrucci
Archivi tag: Corso di fisica
1999-2008: ultimo decennio di insegnamento al Frisi
se ti è piaciuto metti un like
Il professor Cereda che ritorna al Frisi nell'anno 1999/2000 è un professore molto diverso da quello che se ne era andato nel 1987; ci sono state un sacco di nuove esperienze, sia sul piano scientifico e professionale, sia sul versante … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Autobiografia, Cultura, Scienza e Tecnologia, Scuola
Contrassegnato Alessandro Cereda, biennio, Cicerone, city bike, Claudio Cereda, Corso di fisica, corso F, Denti, Fisica, frattura cranio, frattura vertebra, Frisi, giochi di Archimede, incidente, insiemi numerici, la scuola che vorrei, laboratorio, matematica, Olimpiadi della Fisica, PNI, sito, triennio
1 commento
L’occhio e ciò che serve per guardare lontano e vicino
se ti è piaciuto metti un like
E' passato qualche giorno dall'ultimo capitolo revisionato e il motivo sta nella scelta di unificare due capitoli in uno solo. Dopo una introduzione sulla misurazione della luce (intensità, flusso, illuminamento, brillanza, …) ci si occupa della visione a partire dalla … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Scienza e Tecnologia
Contrassegnato CCD, Corso di fisica, Fotocamera, Fotometria, Laser, Microscopio, Occhio, Ottica fisica, Ottica geometrica, Proiettore, Telescopio
Lascia un commento
La luce senza le onde
se ti è piaciuto metti un like
Prima che i laser diventassero una cosa abbastanza comune sia in medicina sia nei negozi di gadget, era abbastanza difficile fare esperimenti significativi di fisica in cui la luce mostrasse le sue proprietà ondulatorie. La difficoltà principale è legata al … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Scienza e Tecnologia
Contrassegnato Cartesio, Corso di fisica, Fermat, Huyghens, Laser, Lenti, Newton, Ottica, Ottimizzazione dei percorsi, Prismi, Razionalità, Rifrazione, Specchi, Trigonometria
Lascia un commento
battimenti, ecografie, onde sismiche
se ti è piaciuto metti un like
Questa immagine vi ricorderà la scia di un motoscafo ma rappresenta anche le onde di pressione di un jet che viaggia ad una velocità superiore a quella del suono (circa 340 m/s). Si notano bene gli addensamenti di pressione sul … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Scienza e Tecnologia
Contrassegnato battimenti, Corso di fisica, ecografia, efetto Doppler, litotrizione, onde, onde sismiche, Onde stazionarie
Lascia un commento
Perché i fisici hanno la fissa delle armoniche?
se ti è piaciuto metti un like
Inizia la quarta parte del corso di fisica dedicata ai processi oscillatori, alle onde in tutte le salse (onde elastiche, onde sonore, onde elettromagnetiche, ottica geometrica e fisica). Questo primo capitolo tratta abbastanza diffusamente dei fenomeni oscillatori e affronta la … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Scienza e Tecnologia
Contrassegnato Ampiezza, armoniche, Corso di fisica, Fourier, Frequenza, Huyghens, interferenza, Isocronismo, Lunghezza d'onda, Onda, onde, Oscillazioni, pendolo, Periodo, principio di sovrapposizione, Smorzamento, Tempo di rilassamento
Lascia un commento