-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Matematica – esame 2023 sessione suppletiva
- Matematica – esame 2023 Liceo scientifico
- Come ho vissuto Berlusconi
- Berlusconi, dal liberismo desiderante al liberal-populismo – di Giovanni Cominelli
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
Archivi tag: Corte Costituzionale
I puntini sulle i – quello che mi colpisce nella discussione su Sì e No
Roberto Ceriani, ritornato dal suo giro nelle Filippine di cui avete letto le simpatiche corrispondenze ha incominciato ad occuparsi di referendum costituzionale. Lo ha fatto prima in sordina, poi in maniera via via più decisa dedicandosi ad una passione cara … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato Corte Costituzionale, garanzie, leggi di iniziativa popolare, Presidente della Repubblica, Province, quorum, Referendum abrogativo, Referendum confermativo, Renzi, sondaggi, Zagrebelsky
3 commenti
Aggiornare la Costituzione – Guido Crainz & Carlo Fusaro – 1
Nel dibattito sulla riforma costituzionale Aggiornare la Costituzione – storia e ragioni di una riforma offre due importanti contributi. Il primo, a cura di Guido Crainz, riguarda il quadro politico e sociale dell’immediato dopo guerra, quando l’Assemblea Costituente si insediò … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Recensioni, Saggistica, Storia
Contrassegnato Corte Costituzionale, De Gasperi, Dossetti, Guerra fredda, Kelsen, Nenni, princìpi ideali, quadro economico, quadro politico, teorie costituzionali, Togliatti
Lascia un commento
Riforma della Costituzione 6 – Parlamento, Governo, maggioranza, contrappesi
Ci vuole un bel coraggio a sostenere che la riforma Boschi, per quanto riguarda il carattere parlamentare del nostro sistema cambi le cose in peggio; forse, come vedremo, sarebbe meglio dire che non è stata sufficientemente radicale, ma non si … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato Corsie preferenziali, Corte Costituzionale, Costituzione, CSM, decreti legge, Franco De Anna, Governo, Parlamento, Pesi e contrappesi
Lascia un commento
fecondazione eterologa
Stamattina ho ascoltato nella rassegna stampa tre prese di posizione contrastanti intorno alla sentenza della Corte Costituzionale che ha abrogato gli articoli della legge 40 sulla fecondazione assistita: quelli che vietavano la fecondazione con materiale genetico esterno alla coppia. Considero … Continua a leggere
Pubblicato in Bioetica, Etica, Scienza e Tecnologia
Contrassegnato adozioni, cardinal Ruini, Corte Costituzionale, Fecodazione assistita, fecondazione eterologa, genitorialità, legge 40, Referendum
Lascia un commento
tre emme
Mediatrade Mills Mediaset Dunque la Corte Costituzionale ha deciso:
Pubblicato in Politica interna
Contrassegnato Berlusconi, Corte Costituzionale, Mediaset, Mediatrade, Mills, Referendum
Lascia un commento