Archivi tag: democrazia

le ragioni del flop – di Claudio Cereda

Il marxismo ha fatto flop perché la storia è andata da un'altra parte e si potrebbe finire qui anche se non ci fossero state le ben note degenerazioni che hanno visto la compresenza di comportamenti eroici sul piano individuale e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | 4 commenti

60 a 40: cosa mi aspetto

Il primo passo l'ha già fatto Renzi questa notte: è stata una sconfitta e me ne assumo la responsabilità, perciò mi dimetto. Il secondo passo riguarda una riflessione che lo schieramento riformista deve fare: dopo Monti, dopo Letta, dopo Renzi, … Continua a leggere

Pubblicato in Istituzioni, Politica interna | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

perché è importante essere disposti a cambiare opinione

In un gruppo che frequento (formato da persone che furono di estrema sinistra) ha destato scandalo una frase che stava nella recensione a  Quell’idea che ci era sembrata così bella. di Tito Barbini. Il periodo incriminato è il seguente: E' … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Etica, Istituzioni, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

E’ tutto chiaro

Nei due post di ieri Fiducia oppure no? e L'errore della fiducia mi era sfuggito un elemento: sono un po' tardo ma adesso ho capito. C'era la certezza che nel voto sugli emendamenti a scrutinio segreto ci sarebbe stata la … Continua a leggere

Pubblicato in Istituzioni, Politica interna | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento