-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Matematica – esame 2023 sessione suppletiva
- Matematica – esame 2023 Liceo scientifico
- Come ho vissuto Berlusconi
- Berlusconi, dal liberismo desiderante al liberal-populismo – di Giovanni Cominelli
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
Archivi tag: diritti
i figli hanno sempre ragione, gli insegnanti sempre torto ? – di Giovanni Cominelli
È soprattutto a scuola che si manifesta in modo esasperato e crescente un atteggiamento protettivo-ossessivo dei genitori verso i figli-alunni, che vengono difesi all’ultimo sangue contro gli insegnanti e i presidi, fino all’estremo dell’uso della violenza fisica. I più raffinati, … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Cultura, Istituzioni, Scuola
Contrassegnato diritti, disimpegno, doveri, Famiglia, solidarietà
Lascia un commento
i diritti di tutti … e del tutto – di Sergio Bianchini
Qualche giorno fa ascoltavo radio Maria in macchina e l’ottimo padre Livio raccontava la disastrosa vicenda del carabiniere che ha sterminato la famiglia e poi si è ucciso. Episodio ormai di cronaca quotidiana a cui lui stesso non sapeva come … Continua a leggere
Pubblicato in Corsivi, Costume, Cultura
Contrassegnato diritti, doveri, Libertà, radio Maria
Lascia un commento
i compiti delle vacanze
Vacanza, dal latino vacare: essere libero, essere sgombro. La discussione potrebbe finire qui; mi riferisco al clamore della lettera di quel genitore di Varese che ha scritto ai professori del figlio per motivare il mancato svolgimento del lavoro estivo (si … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Cultura, Scuola
Contrassegnato compiti delle vacanze, diritti, Docenti, doveri, DS, Genitori, Valutazione
Lascia un commento
Assemblea costituente 5 – Calamandrei e i diritti
Quando Piero Calamandrei interviene in Assemblea nella fase di discussione generale, riprende alcune questioni che lo avevano visto soccombente nei lavori delle sottocommissioni. Egli pensa che sia giusto affrontare il tema dei diritti politici, sociali, economici, ma che, nel farlo, … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Politica interna, Storia
Contrassegnato Assemblea Costituente, boschi, Costituzione russa, diritti, Fascismo, Foscolo, Piero Calamandrei, Pilotti
Lascia un commento
Assemblea costituente 4 – i grandi leader e un po’ di storia
Quella che segue è, dovuta al lavoro di uno storico, è una ricostruzione storica abbastanza dettagliata e obiettiva: materiale dedicato a chi abbia voglia di approfondire, di capire sia che sia propenso a votare sì, sia che sia propenso a … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Storia
Contrassegnato Assemblea Costituente, Basso, compromesso, diritti, Lucifero, Lussu, Nitti, Orlando, Paolo Pombeni, Piero Calamandrei, preambolo, Ruini, Saragat, Terracini, Togliatti
1 commento