-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- la mossa del cavallo – di Anto J. Mariani
- Il non-governo Conte – di Giovanni Cominelli
- duellanti – di Anto J. Mariani
- Il TAR e la Scuola Radio Elettra – di Paola Molesini
- Addio Milano Bella – di Lodovico Festa
- circolo vizioso
- #ben gli sta# – di Anto J. Mariani
- #Rossana Rossanda#
- peronismo – di Giovanni Cominelli
- La democrazia malata e il SI’ come placebo – di Giovanni Cominelli
- referendum – di Roberto Ceriani
- io voto così
- Emergenza come politica – di Giovanni Cominelli
- buon anno – di Paola Molesini
- dal netWorking al notWorking – di Giovanni Cominelli
- san Benedetto briatore
- #Draghi# – di Giovanni Cominelli
- #rotelle# di Alfonso D’Ambrosio
- l’ospite inatteso – di Antonio J. Mariani
- #un prato# di Antonio J. Mariani
Archivi tag: Docenti
dal netWorking al notWorking – di Giovanni Cominelli
se ti è piaciuto metti un like
Il 14 settembre sarà il D-Day della scuola italiana? Un esercito disorientato di 7.599.259 alunni delle scuole statali, di circa 870.000 alunni delle scuole paritarie, di 835.489 insegnanti, di 7.859 dirigenti, di 203 mila ATA, di circa 15 milioni di … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Economia e sindacato, Scuola
Contrassegnato D-day, Docenti, impiegati
Lascia un commento
un ritorno mite, un accomodamento ragionevole – di Raffaele Iosa
se ti è piaciuto metti un like
A poco più di due mesi dalla ripresa, nulla si sa di concreto sul ritorno a scuola a settembre. Il protocollo sanitario è uscito come cornice, ma potrebbe cambiare (spero in meglio) secondo l’evoluzione del virus. Intossicano il clima anticipazioni … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Covid 19, Cultura, Scuola
Contrassegnato alunni, ascolto, Docenti, Genitori, gruppi riflessivi, pedagogia, Raffaele Iosa, ripartenza, Scuola e territorio
1 commento
pensare la scuola perché poi …
se ti è piaciuto metti un like
When in trouble, go big! “Nei momenti di crisi è ora di pensare in grande!”. Su questa linea si sviluppa questa interessante intervista a Emanuele Contu, Dirigente Scolastico dell’Istituto “Puecher Olivetti” di Rho (Milano). Il rischio è non tornare a … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Scuola
Contrassegnato carriera, collaboratori, contenuti, Docenti
Lascia un commento
Analfabetismo di ritorno – di Claudia Sala docente di Liceo
se ti è piaciuto metti un like
La lettera dei 600 docenti universitari ha fatto luce (ma fino a quando durerà l’attenzione dei media?) su un problema che ormai da anni affligge la scuola e, di conseguenza, la società italiana: l’analfabetismo funzionale. Nella mia esperienza di insegnante … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Scuola
Contrassegnato analfabetismo di ritorno, analfabetismo funzionale, Docenti, registro linguistico
Lascia un commento
i compiti delle vacanze
se ti è piaciuto metti un like
Vacanza, dal latino vacare: essere libero, essere sgombro. La discussione potrebbe finire qui; mi riferisco al clamore della lettera di quel genitore di Varese che ha scritto ai professori del figlio per motivare il mancato svolgimento del lavoro estivo (si … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Costume, Cultura, Scuola
Contrassegnato compiti delle vacanze, diritti, Docenti, doveri, DS, Genitori, Valutazione
Lascia un commento