-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Matematica – esame 2023 sessione suppletiva
- Matematica – esame 2023 Liceo scientifico
- Come ho vissuto Berlusconi
- Berlusconi, dal liberismo desiderante al liberal-populismo – di Giovanni Cominelli
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
Archivi tag: Einaudi
Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
“Si tratta adesso di fare tutto e ogni cosa con mente ordinata e calma, anzi no, si tratta di fare selvaggiamente: con amorosa, ordinata, selvaggia-mente.” 1975, via Ruggero Bonghi a Milano, redazione del Quotidiano dei Lavoratori: Severino Cesari, con Silvano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Recensioni
Contrassegnato Editor, Einaudi, Il Manifesto, Intellettuale, La Cura, Quotidiano dei Lavoratori, Severino Cesari
Lascia un commento
Beppe Fenoglio, in pillole – di Rino Riva
Il mio rapporto con Fenoglio incominciò per caso nel 1978, avevo 31 anni. In casa di amici vidi la prima edizione Einaudi del 1969 di questo libro, curato da Lorenzo Mondo. Mi incuriosì il titolo: “Il partigiano Johnny”. Non conoscevo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Recensioni
Contrassegnato Beppe Fenoglio, Calvino, Einaudi, Garzanti, Il libro grosso, Il partigiano Johnny, Maria Corti, Maurilio Riva, Vittorini
Lascia un commento
1977-1987: il Frisi, la scienza e la sua filosofia
Il mio primo ingresso al Liceo Scientifico Frisi di Monza fu alla fine di gennaio del 1977, nell'ultimo giorno utile per essere pagato d'estate. Visti i ritardi nelle nomine avevo deciso di incominciare a muovermi autonomamente alla ricerca almeno di … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Cultura, Scienza e Tecnologia, Scuola
Contrassegnato autonomia, Boringhieri, classici della scienza, Claudio Cereda, Colonnetti, don Bruno, Einaudi, esami di maturità, Feltrinelli, Feynman, Fiammetta Cedrazzi, la palude, Liceo Frisi, Lina Saini, Meroni, MLS, Nagel, Neopositivismo, professor Pace, professor Tedesco, succursale di Villasanta
18 commenti