-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Matematica – esame 2023 sessione suppletiva
- Matematica – esame 2023 Liceo scientifico
- Come ho vissuto Berlusconi
- Berlusconi, dal liberismo desiderante al liberal-populismo – di Giovanni Cominelli
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
Archivi tag: elettronica digitale
Se i muri potessero raccontare – di Maurilio Riva
A parlare sono i capannoni di una grande fabbrica ormai ridotti ad uno scheletro, dopo aver ospitato 5 mila lavoratori. Quello che desidero, prima che di me non resti più traccia, è che le storie di donne e di uomini … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Recensioni, Romanzi, Storia
Contrassegnato Castelletto, Centrali telefoniche, elettromeccanica, elettronica digitale, Maurilio Riva, Moreno Senzamacchia, Siemens
Lascia un commento
La didattica e le tecnologie
La conoscenza di quello che sta combinando Alfonso D'Ambrosio con i sensori degli smartphone e con i robottini mi ha fatto fare un salto all'indietro nel tempo a quando, era il 1969, studiavo per l'esame di Elettronica applicata, che poi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Scienza e Tecnologia, Scuola
Contrassegnato Alfonso D'Ambrosio, carbonio, controreazione, creatività, elettronica digitale, feed-back, robottino, sitematicità, smartphone, tungsteno
Lascia un commento