-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
- una umanità in declino
- la maleducazione sui social e i progetti politici
- nel PD in crisi risorge lo spirito di potenza
- le dinamiche elettorali in Lombardia
- chi di voi è senza peccato … – di Roberto Ceriani
- prima Gelmini poi Moratti
- sai che soddisfazione
Archivi tag: Emilio Molinari
Michele Randazzo nel ricordo di Rizzo, Forcolini e Molinari
… commissario politico molto fraterno La mia familiarita' con Michele fu all'inizio, piu' mediata dalla lettura dei suoi contributi sulla nostra rivista teorica che da una diretta frequentazione personale. Il suo lavoro nella Segreteria Nazionale di A.O. lo poneva ad … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Comunismo
Contrassegnato Avanguardia Operaia, Basilio Rizzo, Emilio Molinari, Francesco Forcolini, MIchele Randazzo
Lascia un commento
dico la mia su AO – di Leo Ceglia
Sono tra i 100 intervistati per il libro sulla storia di AO e stimolato dalla lettura del libro, dalle interviste, dagli interventi che via via si sono aggiunti dico la mia. Mi soffermerò su due aspetti: quello interno (io c’ero) … Continua a leggere
Pubblicato in Politica interna, Storia
Contrassegnato autogestione, Avanguardia Operaia, CUB, Emilio Molinari, Franco Calamida, Leo Ceglia, Pierluigi Scolari
2 commenti
da Avanguardia Operaia al Quotidiano dei Lavoratori – di Lorenzo Baldi
In Avanguardia Operaia sono arrivato nel 1971, con la confluenza del Collettivo lavoratori studenti di Saronno. Fu importante la presenza di alcuni studenti del Movimento di Scienze milanese, in particolare Alfredo Ponzini e Giampiero Banfi, divenuto professore di Fisica a … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Giornalismo, Politica interna
Contrassegnato Astrit Dakli, Avanguardia Operaia, Carlo Ceccon, Claudio Cereda, Emilio Molinari, Federazione Varese, fotocomposizione, Giampiero Banfi, Giovanna Pajetta, Ida Farè, Lorenzo Baldi, Mario Gamba, Mario Pucci, Roberto Ceresoli, Severino Cesari, tipografia, via Bonghi, Vincenzo Vita, Vittorio Borelli
6 commenti