-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi tag: Enrico Maria Salerno
La violenza – quinto potere: Florestano Vancini
La violenza, quinto potere (1972) esce nello stesso anno di Bronte come se Florestano Vancini volesse farci riflettere sui due aspetti della terra di Sicilia: la questione delle terre e la mafia. Si tratta della trasposizione cinematografica di un'opera teatrale … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Film, Istituzioni
Contrassegnato Antimafia, Enrico Maria Salerno, Florestano Vancini, Gastone Moschin, Giudici, Mafia, Mario Adorf, Rosario Crocetta
2 commenti
La lunga notte del 43: Florestano Vancini
La Lunga Notte del 43 (1960) è il film di esordio di Florestano Vancini (nativo di Ferrara) ed è tratto da un racconto di Giorgio Bassani (Cinque storie ferraresi). La sceneggiatura, oltre che di Vancini è di Pier Paolo Paqsolini … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Film, Storia
Contrassegnato Belinda Lee, Enrico Maria Salerno, Ferrara, Florestano Vancini, Gabriele Ferzetti, Gino Cervi, Giorgio Bassani, Guerra civile
Lascia un commento