-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- pensare e agire – di Bruno Petrucci
- la mossa del cavallo – di Anto J. Mariani
- Il non-governo Conte – di Giovanni Cominelli
- duellanti – di Anto J. Mariani
- Il TAR e la Scuola Radio Elettra – di Paola Molesini
- Addio Milano Bella – di Lodovico Festa
- circolo vizioso
- #ben gli sta# – di Anto J. Mariani
- #Rossana Rossanda#
- peronismo – di Giovanni Cominelli
- La democrazia malata e il SI’ come placebo – di Giovanni Cominelli
- referendum – di Roberto Ceriani
- io voto così
- Emergenza come politica – di Giovanni Cominelli
- buon anno – di Paola Molesini
- dal netWorking al notWorking – di Giovanni Cominelli
- san Benedetto briatore
- #Draghi# – di Giovanni Cominelli
- #rotelle# di Alfonso D’Ambrosio
- l’ospite inatteso – di Antonio J. Mariani
Archivi tag: equazioni differenziali
In matematica: cosa serve? A chi serve?
se ti è piaciuto metti un like
Si stava meglio quando si stava peggio? Alcuni degli interventi nel dibattito sollevato dalle caratteristiche della prova di matematica mi hanno fatto pensare che fosse utile affrontare il tema della innovazione ignorando per un attimo i contenuti della prova. E' … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Scienza e Tecnologia, Scuola
Contrassegnato analisi, calcolo delle probabilità, cervello, creatività, distribuzioni, Enriques, equazioni differenziali, Esame di Stato, funzioni, Gentile, geometria analitica, gioco, indicazioni nazionali, Liceo scientifico, matematica, matematica utile, Modelli, Poisson, Rutherford, Sezione fisico-matematica, statistica, Università, Volterra
Lascia un commento
La matematica non è cambiata ma la prova d’esame sì
se ti è piaciuto metti un like
Nello scorso anno scolastico è andato a regime il processo di riordino dell’istruzione tecnica e di quella liceale caratterizzato da indicazioni nazionali che descrivono gli obiettivi in uscita (le competenze) ed invitano a fare scuola partendo da quello. E' la … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Scienza e Tecnologia, Scuola
Contrassegnato calcolo delle probabilità, continuità, discussioni, equazioni differenziali, Esame di Stato, geometria vettoriale, Liceo scientifico, matematica, metodi di Tartinville, modello, Pontelagoscuro, Problema, questionario, Seconda prova
Lascia un commento