-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi tag: Europa
Avanti – Matteo Renzi – recensione
Chissa se Matteo Renzi si è posto il problema nella scelta del titolo. Il giornale del Partito Socialista Italiano era l'Avanti! con il punto esclamativo che iniziò le pubblicazioni nel 1896 riprendendo il nome dall'organo dei socialdemocratici tedeschi. Si pensava … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Politica interna, Recensioni, Saggistica
Contrassegnato Avanti, Europa, Matteo Renzi, PD
Lascia un commento
Scuola pubblica 3 – L’autonomia e i nuovi scenari nella globalizzazione
Siamo alla fine del paradigma millenario della separatezza tra otium e negotium, eredità di società fondate sul lavoro degli schiavi. Esso si è riprodotto lungo i secoli come dualismo tra il sapere delle classi alte e l’analfabetismo delle classi subalterne, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Scuola, Storia
Contrassegnato autonomia, cittadino, concorsi, consiglio di amministrazione, Educazione, Europa, imbuto di Norimberga, istituzione scolastica, istruzione, negotium, OCSE, otium, persona, personalizzazione, reti territoriali, stato
Lascia un commento
La scuola cattolica 1 – Edoardo Albinati
La lettura de La scuola cattolica di Edoardo Albinati procede con metodo, sono ormai arrivato verso pagina cinquecento e sono comparsi i primi riferimenti al delitto del Circeo intorno a cui è stato costruito questo romanzo autobiografico dedicato alla piccola … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Cultura, Etica, Recensioni, Religione, Romanzi, Scuola, Storia
Contrassegnato Berlusconi, borghesia, Claudio Lolli, crisi di identità, danaro, Edoardo Albinati, Europa, identità, Morale, Religione
4 commenti
La crisi turca e il suicidio dell’Europa
È ormai una settimana che è in corso in Turchia un golpe di Erdogan contro il proprio popolo, in violazione dello Stato di diritto, della Costituzione turca, dell’Habeas corpus. In pochi giorni sono state arrestate diecimila persone, licenziati tremila giudici, … Continua a leggere
Scenari 4 – una politica per il futuro
Chiarito il mio pensiero sulla interpretazione da dare ai processi in atto e alla loro possibile evoluzione, soprattutto in relazione all’approssimarsi della crisi di singolarità e della disgregazione mondiale delle classi sociali, vorrei suggerire qualche idea di una politica socialdemocratica … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Economia e sindacato, Esteri, Politica interna
Contrassegnato dopo la crisi, Europa, new deal, politica socialdemocratica, Renzi, rottamazione, velocità
Lascia un commento