-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Italia Viva
- tanto peggio tanto meglio? – votare per evitare il peggio del peggio
- Meglio perdere con onore, piuttosto che perdere le elezioni e la faccia
- giocano a Shangai, ma credono di fare politica ad alto livello
- tornare ai fondamentali
- La due mari e Monticiano
- per Ida – di Lorenzo Baldi
- Il gioco dei regni – di Clara Sereni (recensione)
- Via Ripetta 155 – di Clara Sereni (recensione)
- Brigate Rosse: una storia italiana – Mario Moretti (recensione)
- una cena in Brianza, “i negri” e le acque – di Roberto Ceriani
- Il PD al tappeto – di Giovanni Cominelli
- Meglio liberi – Alessandro di Battista – recensione
- Sergio Romano – In lode della guerra fredda (controstoria) – recensione
- Sognavamo cavalli selvaggi (Luca Visentini) – recensione
- Milano 1968: l’ideologia prende il sopravvento (estate 1969)
- Milano 1968: regolamento per le affissioni a Scienze
- Milano 1968: regolamento della Assemblea di Scienze
- aria di svolta (a metà) sotto la Torre del Mangia
- Milano 1968: la gestione della prima occupazione di Scienze
Archivi tag: Eutanasia
a chi è bene lasciare l’ultima parola
Spegnere il respiratore? Bloccare l'alimentazione e la idratazione? Qual è il ruolo della scienza medica? Ne abbiamo discusso tante volte. La scienza medica ha il diritto di dire se è ora di porre fine all'accanimento terapeutico. Secondo me ha non … Continua a leggere
Pubblicato in Corsivi, Costume, Cultura, Etica
Contrassegnato accanimento terapeutico, Eutanasia, potestà genitoriale
Lascia un commento
breve come la morte
Oggi predominano le emozioni; il dj Fabo che serra con i denti il pulsante elettrico che comanda la somministrazione del barbiturico: un paraplegico e cieco ha deciso che quella non era vita. Gli si contrappongono gli appelli di chi sceglie … Continua a leggere
Bella addormentata – Marco Bellocchio
Bella addormentata (2012) è stato presentato alla mostra di Venezia l'anno scorso e la sua uscita fu circondata da una grande attesa. Glielo daranno il Leone d'Oro? Bellocchio che l'anno prima aveva avuto il Leone alla carriera, insieme a Bertolucci, … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Etica, Film, Politica interna
Contrassegnato accanimento terapeutico, Berlusconi, Brunetta, Eluana Englaro, Eutanasia, Isabelle Huppert, Marco Bellocchio, Maya Sansa, Sacconi, Tony Servillo
Lascia un commento
Amen. Costa Gavras
Della uscita de "Il vicario" (1963) di Rolf Hochhuth ho un vago ricordo di polemiche (avevo 17 anni). Nella prima metà degli anni 60 era una colpa grave affrontare il tema della scarsa azione del Vaticano nei confronti del nazismo. … Continua a leggere