-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Fratelli nella Repubblica – di Giovanni Cominelli
- Il caso Tulaev – di Victor Serge (recensione)
- ricordando Emilio (Genovesi) – di Piervito Antoniazzi
- I nodi, il pettine nella testa di un rasta – di Giovanni Cominelli
- #lavoro sporco#
- #la bomba al neutrone# di Roberto Ceriani
- #(de)meriti# – di Bruno Petrucci
- Volevamo cambiare il mondo – storia di Avanguardia Operaia – recensione
- pensare e agire – di Bruno Petrucci
- la mossa del cavallo – di Anto J. Mariani
- Il non-governo Conte – di Giovanni Cominelli
- duellanti – di Anto J. Mariani
- Il TAR e la Scuola Radio Elettra – di Paola Molesini
- Addio Milano Bella – di Lodovico Festa
- circolo vizioso
- #ben gli sta# – di Anto J. Mariani
- #Rossana Rossanda#
- peronismo – di Giovanni Cominelli
- La democrazia malata e il SI’ come placebo – di Giovanni Cominelli
- referendum – di Roberto Ceriani
Archivi tag: Fascismo
Assemblea costituente 5 – Calamandrei e i diritti
se ti è piaciuto metti un like
Quando Piero Calamandrei interviene in Assemblea nella fase di discussione generale, riprende alcune questioni che lo avevano visto soccombente nei lavori delle sottocommissioni. Egli pensa che sia giusto affrontare il tema dei diritti politici, sociali, economici, ma che, nel farlo, … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Istituzioni, Politica interna, Storia
Contrassegnato Assemblea Costituente, boschi, Costituzione russa, diritti, Fascismo, Foscolo, Piero Calamandrei, Pilotti
Lascia un commento
La rancura – Romano Luperini
se ti è piaciuto metti un like
Romano Luperini non lo conosco di persona, ma ha fatto parte di un pezzo della mia vita. Erano i primi tempi di Avanguardia Operaia e quel gruppo di giovani che, a Pisa, facevano la rivista Nuovo Impegno, che avevano contribuito … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Autobiografia, Cultura, Recensioni, Romanzi
Contrassegnato Democrazia Proletaria, Fascismo, femminismo, Francesco Bottaccioli, La Rancura, Lucca, PCI, PSI, Romano Luperini, Siena, Slovenia, Vittorio Foa
Lascia un commento
fascista, revisionista, stupido od opportunista?
se ti è piaciuto metti un like
Berlusconi, non invitato, si è presentato alla cerimonia di inaugurazione del monumento al "binario 21", quello da cui partivano i treni dei deportati (ebrei e politici) per i campi di annientamento e per i campi di sterminio; si è addormentato … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Corsivi, Istituzioni, Storia
Contrassegnato Berlusconi, Binario 21, Cicchitto, Fascismo, Hitler, Leggi razziali, Stefania Craxi
Lascia un commento
Porte aperte: Gianni Amelio
se ti è piaciuto metti un like
Porte aperte (1990) richiama nel titolo lo slogan del regime fascista secondo cui gli Italiani avrebbero potuto andare a dormire tranquilli lasciando le porte aperte nelle loro abitazioni. Con le leggi fascistissime era stata introdotta nel codice penale la pena … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Film, Istituzioni
Contrassegnato Ennio Fantastichini, Fascismo, Gian Maria Volontè, Gianni Amelio, Leonardo Sciascia, Magistratura, Palermo
Lascia un commento
La trilogia della guerra fascista: Roberto Rossellini
se ti è piaciuto metti un like
La nave bianca (1941), Un pilota ritorna (1942), e L'uomo dalla croce (1943) segnano, non solo l'esordio cinematografico di Rossellini, ma anche la nascita del cinema neorealista. La nave bianca, secondo me è il migliore e tra l'altro non sarebbe … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Film, Storia
Contrassegnato Arsenale di Taranto, Aviazione, Campagna di Russia, Esercito, Fascismo, Marina, Massimo Girotti, Padre Reginaldo Giuliani, Roberto Rossellini
Lascia un commento