-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Fratelli nella Repubblica – di Giovanni Cominelli
- Il caso Tulaev – di Victor Serge (recensione)
- ricordando Emilio (Genovesi) – di Piervito Antoniazzi
- I nodi, il pettine nella testa di un rasta – di Giovanni Cominelli
- #lavoro sporco#
- #la bomba al neutrone# di Roberto Ceriani
- #(de)meriti# – di Bruno Petrucci
- Volevamo cambiare il mondo – storia di Avanguardia Operaia – recensione
- pensare e agire – di Bruno Petrucci
- la mossa del cavallo – di Anto J. Mariani
- Il non-governo Conte – di Giovanni Cominelli
- duellanti – di Anto J. Mariani
- Il TAR e la Scuola Radio Elettra – di Paola Molesini
- Addio Milano Bella – di Lodovico Festa
- circolo vizioso
- #ben gli sta# – di Anto J. Mariani
- #Rossana Rossanda#
- peronismo – di Giovanni Cominelli
- La democrazia malata e il SI’ come placebo – di Giovanni Cominelli
- referendum – di Roberto Ceriani
Archivi tag: Fisica
non conosci Papicha – Roberto Ceriani
se ti è piaciuto metti un like
Sono ragazze sui 20 anni. Quella con i capelli lunghi rossi, liberi sulle spalle, ne dimostra un paio di più di quella più piccola, magra, con i capelli neri raccolti e annodati sopra la testa. Sono molto belle. Si ammirano … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Corsivi, Costume, Cultura, Film
Contrassegnato 20 anni, Algeria, Berlinguer, covid, film, Fisica, lesbiche, palazzo Reale, Papicha, Roberto Ceriani, Vietnam
Lascia un commento
’68 – La selezione meritocratica – di Vittorio Sforza
se ti è piaciuto metti un like
Le persone che 50 anni fa si sono impegnate nella costruzione del Movimento Studentesco di Scienze (poi divenuto di Città Studi) all'Università Statale di Milano e al Politecnico, si ritrovano sabato 26 maggio all'Istituto di Fisica di via Celoria, nell'aula … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Istituzioni, Scuola, Storia
Contrassegnato Chimica, egualitarismo, Fisica, Giorgio Calzamiglia, gruppi di studio, Guido Paracchini, lezione cattedratica, Meritocrazia, Movimento studentesco di scienze, selezione di classe, selezione meritocratica
5 commenti
sessantottino e riformista – fattene una ragione
se ti è piaciuto metti un like
Non ho potuto essere presente alla assemblea del 4 novembre all'aula 104 della Statale di Milano e queste sono le cose che avrei detto; ho scelto di buttarla sul personale perché le indagini teoriche su quella esperienza non mi piacevano … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Autobiografia, Cultura, Istituzioni
Contrassegnato 68, Fisica, Milano, Movimento di Scienze, PCI, pragmatismo, sinistra rivoluzionaria
2 commenti
come stiamo di salute?
se ti è piaciuto metti un like
Mi riferisco alla salute di Pensieri in libertà e lo strumento di analisi sono le statistiche relative alle connessioni. La immagine qui a fianco descrive, mese per mese gli accessi dell'ultimo anno e il primo dato che balza all'occhio sono … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Giornalismo
Contrassegnato accessi, blog, cultura, Esame di Stato, Fisica, III prova, lettori, matematica, Pensieri in libertà, Recensioni, scienza
Lascia un commento
La fisica, una strana scienza 3 – il triennio
se ti è piaciuto metti un like
La Fisica dei manuali non è la Fisica vera. E’ la sua ricostruzione a posteriori fatta per organizzarne la trasmissione. In essa ci sono poche domande e troppe risposte. Non dobbiamo intrappolare i ragazzi come si fa con i cavalli … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Scienza e Tecnologia, Scuola
Contrassegnato classica, Fisica, manuali, Modelli, moderna, storia della scienza, teorie
1 commento