-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
- una umanità in declino
- la maleducazione sui social e i progetti politici
- nel PD in crisi risorge lo spirito di potenza
- le dinamiche elettorali in Lombardia
- chi di voi è senza peccato … – di Roberto Ceriani
- prima Gelmini poi Moratti
- sai che soddisfazione
- a proposito di merito – cosa può fare il Dirigente Scolastico
- il merito come ascensore sociale – di Giovanni Cominelli
- che delusione – di Roberto Ceriani
Archivi tag: futuro
cosa sacrificare? – di Giovanni Cominelli
Sacrificare il presente o il futuro? Sì, nel reparto di terapia intensiva dell’Ospedale Papa Giovanni di Bergamo non ci sono più malati. E si è fatto festa. Anche a Orano si festeggiò la fine della peste, almeno secondo “La peste” … Continua a leggere
Pubblicato in Covid 19, Cultura
Contrassegnato Camus, cittadini, futuro, individualismo, Max Weber, presente, stato
Lascia un commento
dal fronte di Bergamo 3 – la peste nera e le altre – di Giovanni Cominelli
La “Peste nera” del Trecento – che il medico tedesco Justus Hecker nel 1832 battezzò “Morte nera”, ben prima di Guerre stellari – partì nel 1346 dal Nord della Cina. Alla fine del 1347 era già sbarcata in Sicilia; passando … Continua a leggere
Pubblicato in Covid 19, Cultura
Contrassegnato Cina, Covid 19, finitezza, finitudine, futuro, peste, produttivismo
Lascia un commento
una cena in Brianza, “i negri” e le acque – di Roberto Ceriani
Parenti di un amico. Villetta in Brianza. Tana del lupo leghista. Cena in giardino. Senso di estraneità: cosa ci faccio io qui? Sensazione di essere un turista in mezzo a una popolazione sconosciuta. L’ho fatto mille volte: guardare, ascoltare, cercare … Continua a leggere
Dal Vietnam a Cuba – (9) la sicurezza – di Roberto Ceriani
Mi interessa sempre capire come un Paese gestisce le questioni relative alla sicurezza. Le scelte in questo ambito sono un indicatore di come vengono gestite le dinamiche sociali collaborative e quelle conflittuali. Anche a Cuba spesso mi è caduto l’occhio … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Esteri, Storia
Contrassegnato Automobili, Cuba, futuro, inferriate, Sanità, sicurezza
Lascia un commento
e adesso? Il futuro
"E adesso il futuro". Un titolo inventato all'ultimo secondo, a detta di Matteo Renzi, ma che rispecchia molto le differenze con la mia prima e ultima Leopolda: quella del 2010, quella con Pippo Civati, monzese come me. Il futuro che … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Politica interna
Contrassegnato Civati, futuro, Leopolda, Renzi
Lascia un commento