-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
Archivi tag: Garzanti
Beppe Fenoglio, in pillole – di Rino Riva
Il mio rapporto con Fenoglio incominciò per caso nel 1978, avevo 31 anni. In casa di amici vidi la prima edizione Einaudi del 1969 di questo libro, curato da Lorenzo Mondo. Mi incuriosì il titolo: “Il partigiano Johnny”. Non conoscevo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Recensioni
Contrassegnato Beppe Fenoglio, Calvino, Einaudi, Garzanti, Il libro grosso, Il partigiano Johnny, Maria Corti, Maurilio Riva, Vittorini
Lascia un commento
Elegia americana – J. D. Vance di Daniele Marini
Si potrebbe considerare un romanzo di formazione, ma si tratta di una autobiografia di un giovane originario del Kentucky e che ha vissuto infanzia e adolescenza nelle regioni del “rust belt”. Il titolo originale è American Hillbilly, hillbilly è il … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Recensioni, Romanzi, Saggistica
Contrassegnato bamboccioni, Elegia Americana, Garzanti, J. D. Vance, sradicamento
Lascia un commento
Il procuratore – Andrea Vitali
Il procuratore (1990) è il romanzo d'esordio dello scrittore di Bellano (LC). Come molti dei suoi romanzi è ambientato in epoca fascista, ma sarebbe meglio dire negli anni 30/40 perché il fascismo è un accidens e ciò che conta è … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Recensioni, Romanzi
Contrassegnato Andrea Vitali, Bellano, Garzanti, Il procuratore, Riso e prezzemolo
Lascia un commento