-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi tag: Gian Maria Volontè
Il sospetto: Citto Maselli
Il sospetto (1975) è un film per amatori e che dovrebbero vedere e rivedere quelli (come me) che ci hanno creduto. E' la storia dura di come viveva il Partito Comunista clandestino in Francia (centro estero) e in Italia. Sul … Continua a leggere
Pubblicato in Etica, Film, Storia
Contrassegnato Annie Girardot, Citto Maselli, Gian Maria Volontè, Luigi Longo, OVRA, Renato Salvadori, Teresa Noce, Torino
Lascia un commento
Operazione Ogro: Gillo Pontecorvo
Operazione Ogro (1979) è il film che Gillo Pontecorvo ha dedicato alla minuziosa ricostruzione dell'attentato all'ammiraglio Carrero Blanco, primo ministro franchista e candidato alla successione a Francisco Franco. Gillo Pontecorvo è il maggiore esponente del "cinema politico italiano". Comunista, fratello … Continua a leggere
Pubblicato in Film, Storia, Terrorismo
Contrassegnato Carrero Blanco, ETA, Francisco Franco, Gian Maria Volontè, Gillo Pontecorvo, Spagna
Lascia un commento
Giordano Bruno: Giuliano Montaldo
Il Giordano Bruno (1973) di Giuliano Montaldo è stato girato dopo che il regista si era fatto una notevole fama con Sacco e Vanzetti e furono pertanto messi a sua disposizione mezzi che, altrimenti, non si sarebbe sognato. Il produttore … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Etica, Film, Religione
Contrassegnato Charlotte Rampling, Eretici, Gian Maria Volontè, Giordano Bruno, Giuliano Montaldo, Inquisizione
Lascia un commento
L’opera al nero: Gian Maria Volontè
L'opera al nero (1988) è un film franco-belga di Andrè Delvaux e appartiene al periodo dei migliori film di Gian Maria Volontè che impersona il medico-alchimista Zenon nel romanzo più importante, dopo le memorie di Adriano, di Marguerite Yourcenar. E' … Continua a leggere
Pubblicato in Bioetica, Etica, Film, Religione, Scienza e Tecnologia, Storia
Contrassegnato Andrè Delvaux, Eretici, Fiandre, Gian Maria Volontè, Inquisizione, Libertà, Marguerite Yourcenar, suicidio
Lascia un commento
Porte aperte: Gianni Amelio
Porte aperte (1990) richiama nel titolo lo slogan del regime fascista secondo cui gli Italiani avrebbero potuto andare a dormire tranquilli lasciando le porte aperte nelle loro abitazioni. Con le leggi fascistissime era stata introdotta nel codice penale la pena … Continua a leggere
Pubblicato in Film, Istituzioni
Contrassegnato Ennio Fantastichini, Fascismo, Gian Maria Volontè, Gianni Amelio, Leonardo Sciascia, Magistratura, Palermo
Lascia un commento