-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
Archivi tag: GS
Gino Strada (personale) – di Giovanni Cominelli
Ora che Gino Strada è uscito dalla cronaca, accompagnato dal flusso della Cloaca maxima dei social-media, nella quale si sono mischiati esaltazione, nostalgie, odi, insulti volgari e fake news, ne posso scrivere con la mente più distaccata. Distacco doloroso, perché … Continua a leggere
Da 1 a 73: l’aurora
Adesso che l'autobiografia è finita svolgo qualche riflessione per spiegare perché l'ho scritta, come è organizzata e cosa contiene in modo che possa emergere una modalità di lettura a più scelte a seconda degli interessi. Sono passati 4 anni dala … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Cultura
Contrassegnato autobiografia, Avanguardia Operaia, Bandini, Fisica, Frisi, GS, Hensemberger, infanzia, insegnamento, papà, passato, PCI, pensione, Politica, presente, Religione, riflessione, rivoluzione, Scuola, Università, Zucchi
6 commenti
1961-1964: gli anni di GS
L'esperienza di GS (Gioventù Studentesca) ha segnato un pezzo importante della mia adolescenza ed è stata uno strumento di rottura-allontanamento dal mondo un po' chiuso e tradizionale di Villasanta. Non mi ricordo come sono arrivato ad incontrare quelli di GS, … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Religione
Contrassegnato Augusto Pessina, cineforum, don Giussani, don Vico Cazzaniga, GS, integralismo, Livigno, raggio, sala capitolare, San Pietro Martire, Varigotti
Lascia un commento
1964-1965: il diploma e 15 giorni di sospensione
Cosa dire della quinta? Non ci fu più matematica e al suo posto subentrarono due ore di diritto tenute da un generale in pensione. Poche cose ma che servirono a farmi rispettare la precisione delle scienze giuridiche e a darmi … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Costume, Scuola
Contrassegnato 5B 64/65, Albio, Bellini, Bergamo, Claudio Cereda, De Majo, Esame di Stato, fgsi, GS, Hensemberger, Il Cigno blù, Parolini, Scopenhauer, sospensione
3 commenti