-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
- una umanità in declino
- la maleducazione sui social e i progetti politici
- nel PD in crisi risorge lo spirito di potenza
- le dinamiche elettorali in Lombardia
- chi di voi è senza peccato … – di Roberto Ceriani
- prima Gelmini poi Moratti
- sai che soddisfazione
- a proposito di merito – cosa può fare il Dirigente Scolastico
- il merito come ascensore sociale – di Giovanni Cominelli
- che delusione – di Roberto Ceriani
Archivi tag: Hegel
storia di una catastrofe quotidiana – di Giovanni Cominelli
Sono di questi tempi alcune choccanti notizie di cronaca: l’ingiunzione violenta di un alunno al proprio insegnante di inginocchiarsi di fronte a lui e di regalargli la sufficienza, il tutto postato su Facebook; un’intera classe di scuola media che sbeffeggia … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Cultura, Scuola
Contrassegnato baby boomers, comunità, Hegel, Insegnanti, laissez faire, Legalità, Padre, punizione, stato
Lascia un commento
Trump, l’Europa e il mondo
Nell’attesa che il tempo che scorre dissipi i fumi del fall-out dell’esplosione trumpista così che possiamo vedere più nitidamente la nuova skyline del mondo, si possono già segnare alcuni punti meno provvisori. L’utilità di questo esercizio è che inevitabilmente si … Continua a leggere
Scuola pubblica 2 – un po’ di storia
Le istituzioni scolastiche attuali sono la risultante di una poligonale di segmenti. Essi sono: lo Stato-nazione, l’Enciclopedia, la prima rivoluzione industriale, la Rivoluzione francese. La nascita dello Stato-nazione è l’esito di una serie di lunghi e sanguinosi conflitti, di cui … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Scuola, Storia
Contrassegnato autonomia, Buona Scuola, burocrazia ministeriale, chiamata diretta, cittadino, Condorcet, Encyclopedie, Gabrio Casati, Giovanni Gentile, Hegel, Luigi Berlinguer, Mussolini, Napoleone, persona, RSU, stato
Lascia un commento