-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- pensare e agire – di Bruno Petrucci
- la mossa del cavallo – di Anto J. Mariani
- Il non-governo Conte – di Giovanni Cominelli
- duellanti – di Anto J. Mariani
- Il TAR e la Scuola Radio Elettra – di Paola Molesini
- Addio Milano Bella – di Lodovico Festa
- circolo vizioso
- #ben gli sta# – di Anto J. Mariani
- #Rossana Rossanda#
- peronismo – di Giovanni Cominelli
- La democrazia malata e il SI’ come placebo – di Giovanni Cominelli
- referendum – di Roberto Ceriani
- io voto così
- Emergenza come politica – di Giovanni Cominelli
- buon anno – di Paola Molesini
- dal netWorking al notWorking – di Giovanni Cominelli
- san Benedetto briatore
- #Draghi# – di Giovanni Cominelli
- #rotelle# di Alfonso D’Ambrosio
- l’ospite inatteso – di Antonio J. Mariani
Archivi tag: Hensemberger
2008-2012: DS, un bel lavoro … molto faticoso
se ti è piaciuto metti un like
Nell'estate del 2008 è venuto anche il momento di quelli del corso Milano 7: la firma del contratto da Dirigente Scolastico all'ufficio scolastico della Lombardia. Molta emozione e, nei giorni precedenti contatti e indagini sul campo per scegliere bene visto … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Autobiografia, Enti locali, Istituzioni, Scuola
Contrassegnato alternanza scuola lavoro, Bandini, Claudio Cereda, Collegio Docenti, comitato tecnico scientifico, Competenze, consigli di classe, dipartimenti di area disciplinare, DS, Genitori, Hensemberger, identità, innovazione, merito, Monza, organi collegiali, organizzazione, Regolamenti, ricerca didattica, Siena, staff, Stake holders
Lascia un commento
di 10 in 10 si arriva a 70
se ti è piaciuto metti un like
Sono nato l'8 ottobre del 46 intorno alle otto di sera. La mamma diceva che ha stirato sino alle sette e alle otto io ero già nato. Deve essere iniziata da lì la mia abitudine a fare le cose in … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Autobiografia, Costume, Cultura, Racconti, Scienza e Tecnologia
Contrassegnato 70 anni, autobiografia, Bandini, Collegio don Bosco, DS, Frisi, Hensemberger, insegnamento, Quotidiano dei Lavoratori, vita, Zucchi
Lascia un commento
La fisica, una strana scienza 2 – come partire
se ti è piaciuto metti un like
Ho un ricordo tragico del mio incontro con la fisica a 14 anni. Facevo il primo anno dell’Itis (1960/61) e portavo ancora i calzoni corti come si usava allora quando i calzoni non si cambiavano ogni due per tre; si … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Scienza e Tecnologia, Scuola
Contrassegnato biennio, costanti universali, esperimenti, Fisica, Frova, Hensemberger, mezzi poveri, Stime
Lascia un commento
Da 1 a 73: l’aurora
se ti è piaciuto metti un like
Adesso che l'autobiografia è finita svolgo qualche riflessione per spiegare perché l'ho scritta, come è organizzata e cosa contiene in modo che possa emergere una modalità di lettura a più scelte a seconda degli interessi. Sono passati 4 anni dala … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Autobiografia, Cultura
Contrassegnato autobiografia, Avanguardia Operaia, Bandini, Fisica, Frisi, GS, Hensemberger, infanzia, insegnamento, papà, passato, PCI, pensione, Politica, presente, Religione, riflessione, rivoluzione, Scuola, Università, Zucchi
6 commenti
1972-1974: la federazione Monza e Brianza di AO (e non solo)
se ti è piaciuto metti un like
Quando sono partito per il militare a ottobre del 1970, Avanguardia Operaia era un gruppuscolo milanese che stava mettendo in piedi i CUB in alcune grandi fabbriche (Borletti, Pirelli, ATM, SIP, Candy, Philips, Sit Siemens, Carlo Erba) e che, grazie … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Autobiografia, Politica interna
Contrassegnato Aurelio Campi, Avanguardia Operaia, Brianza, campeggio, Claudio Cereda, colpo di sonno, comitato centrale, CPA, Fiat 127, Forza d'Agrò, Forze armate, Hensemberger, IV congresso, Jugoslavia, Lagonegro, Lavoratori Studenti, Le Castella, Liceo Frisi, Luigi Vinci, Mariarosa Mariani, Massimo Gorla, Monza, penisola di Makarska, Politica comunista, questione cattolica, referendum sul divorzio, tesi congressuali, ufficio politico, Vanghelis Oskian
5 commenti