-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi tag: Ida Farè
Volevamo cambiare il mondo – storia di Avanguardia Operaia – recensione
Il libro lo ha inventato e voluto Giovanna Moruzzi che, nella storia di Avanguardia Operaia, è stata importante per due ragioni: una delle prime militanti del corso di laurea in chimica a Milano, la moglie di uno dei dirigenti della … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni, Saggistica, Storia
Contrassegnato Avanguardia Operaia, CUB, Franco Calamida, Grazia Longoni, Ida Farè, Roberto Biorcio, Vincenzo Vita, Vittorio Rieser
7 commenti
da Avanguardia Operaia al Quotidiano dei Lavoratori – di Lorenzo Baldi
In Avanguardia Operaia sono arrivato nel 1971, con la confluenza del Collettivo lavoratori studenti di Saronno. Fu importante la presenza di alcuni studenti del Movimento di Scienze milanese, in particolare Alfredo Ponzini e Giampiero Banfi, divenuto professore di Fisica a … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Giornalismo, Politica interna
Contrassegnato Astrit Dakli, Avanguardia Operaia, Carlo Ceccon, Claudio Cereda, Emilio Molinari, Federazione Varese, fotocomposizione, Giampiero Banfi, Giovanna Pajetta, Ida Farè, Lorenzo Baldi, Mario Gamba, Mario Pucci, Roberto Ceresoli, Severino Cesari, tipografia, via Bonghi, Vincenzo Vita, Vittorio Borelli
6 commenti
per Ida – di Lorenzo Baldi
Forse in tanti non lo sanno e, con il passare degli anni, certe cose si dimenticano; ma se il Quotidiano dei Lavoratori è esistito è anche grazie alla generosità con cui Ida si è spogliata delle sue case in nome … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Cultura, Giornalismo
Contrassegnato costume, femminismo, Ida Farè, maternità
Lascia un commento
1974-1976: gli anni del Quotidiano – la grande avventura
Avanguardia Operaia voleva decollare a livello nazionale e per raggiungere l'obiettivo serviva un quotidiano. Non conosco gli aspetti organizzativi e di pianificazione e mi auguro che qualcuno li espliciti (i finanziamenti, la struttura, la selezione dei redattori, l'acquisto della grafica … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Giornalismo
Contrassegnato Astrit Dakli, Attilio Mangano, Carlo Brera, Carlo Parietti, Claudio Cereda, Emilio, Ettore Mazzotti, Flavio Crippa, Franco Calamida, Franco Vernice, Gigi Gerosa, Giovanna Pajetta, Grafica Effeti, Grazia Longoni, Ida Farè, la Carla, Leonardo Coen, Leonida Calamida, Liliana Belletti, Lorenzo Baldi, Mario Gamba, Mario Pucci, Nereo Pederzolli, Nicola Nicolosi, Peppino d'Alfonso, Pierluigi Sullo, Pietro Spotti, Quotidiano dei Lavoratori, Roy de Gioia, Sartana, Saverio, Severino Cesari, Silvano Piccardi, Silvero Corvisieri, Telescriventi, Tille, Umberto Tartari, via Bonghi
17 commenti