Archivi tag: III internazionale

Memorie di un rivoluzionario – di Victor Serge (2) recensione

Solitamente si sostiene che la degenerazione nello stato sovietico abbia a che fare con la costruzione del potere staliniano, come se fosse esistita una fase aurea, governata da Lenin in coppia con Trockij, in cui, pur con mille problemi, le … Continua a leggere

Pubblicato in Comunismo, Cultura, Recensioni, Saggistica, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 4 commenti

Memorie di un rivoluzionario – di Victor Serge (1) recensione

Nell'ultimo mese ho dedicato qualche ora al giorno a questo libro: lettura, rilettura (con creazione di una versione epub con un indice elettronico decente e con le immagini dei protagonisti principali). La autobiografia di Serge mi ha appassionato sin da … Continua a leggere

Pubblicato in Comunismo, Cultura, Recensioni, Saggistica, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , | 1 commento

le ragioni del flop – di Claudio Cereda

Il marxismo ha fatto flop perché la storia è andata da un'altra parte e si potrebbe finire qui anche se non ci fossero state le ben note degenerazioni che hanno visto la compresenza di comportamenti eroici sul piano individuale e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | 4 commenti

Lesa maestà

Questa sera a 8 e mezzo Lilly Gruber intervistava Massimo D'Alema da New York. Il collegamento via satellite ha contribuito (con le sue pause tra domanda e risposta) ad aumentare la spocchiosità del personaggio che, mentre va ad osannare il … Continua a leggere

Pubblicato in Corsivi, Costume, Enti locali, Politica interna | Contrassegnato , , , | Lascia un commento