-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- duellanti – di Anto J. Mariani
- Il TAR e la Scuola Radio Elettra – di Paola Molesini
- Addio Milano Bella – di Lodovico Festa
- circolo vizioso
- #ben gli sta# – di Anto J. Mariani
- #Rossana Rossanda#
- peronismo – di Giovanni Cominelli
- La democrazia malata e il SI’ come placebo – di Giovanni Cominelli
- referendum – di Roberto Ceriani
- io voto così
- Emergenza come politica – di Giovanni Cominelli
- buon anno – di Paola Molesini
- dal netWorking al notWorking – di Giovanni Cominelli
- san Benedetto briatore
- #Draghi# – di Giovanni Cominelli
- #rotelle# di Alfonso D’Ambrosio
- l’ospite inatteso – di Antonio J. Mariani
- #un prato# di Antonio J. Mariani
- #attenti# di Bruno Petrucci
- ha stato il commercialista
Archivi tag: istruzione
Scuola pubblica 3 – L’autonomia e i nuovi scenari nella globalizzazione
se ti è piaciuto metti un like
Siamo alla fine del paradigma millenario della separatezza tra otium e negotium, eredità di società fondate sul lavoro degli schiavi. Esso si è riprodotto lungo i secoli come dualismo tra il sapere delle classi alte e l’analfabetismo delle classi subalterne, … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Istituzioni, Scuola, Storia
Contrassegnato autonomia, cittadino, concorsi, consiglio di amministrazione, Educazione, Europa, imbuto di Norimberga, istituzione scolastica, istruzione, negotium, OCSE, otium, persona, personalizzazione, reti territoriali, stato
Lascia un commento