-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Italia Viva
- tanto peggio tanto meglio? – votare per evitare il peggio del peggio
- Meglio perdere con onore, piuttosto che perdere le elezioni e la faccia
- giocano a Shangai, ma credono di fare politica ad alto livello
- tornare ai fondamentali
- La due mari e Monticiano
- per Ida – di Lorenzo Baldi
- Il gioco dei regni – di Clara Sereni (recensione)
- Via Ripetta 155 – di Clara Sereni (recensione)
- Brigate Rosse: una storia italiana – Mario Moretti (recensione)
- una cena in Brianza, “i negri” e le acque – di Roberto Ceriani
- Il PD al tappeto – di Giovanni Cominelli
- Meglio liberi – Alessandro di Battista – recensione
- Sergio Romano – In lode della guerra fredda (controstoria) – recensione
- Sognavamo cavalli selvaggi (Luca Visentini) – recensione
- Milano 1968: l’ideologia prende il sopravvento (estate 1969)
- Milano 1968: regolamento per le affissioni a Scienze
- Milano 1968: regolamento della Assemblea di Scienze
- aria di svolta (a metà) sotto la Torre del Mangia
- Milano 1968: la gestione della prima occupazione di Scienze
Archivi tag: Legge elettorale
III repubblica – legge elettorale (7) – di Claudio Cereda
Il risultato elettorale con la formazione di un sistema tripolare, seppur non ancora stabilizzato, mi induce, nella contingenza in cui ci troviamo, a ragionare sulla opportunità di modifiche alla legge elettorale che siano in grado di garantire un risultato in … Continua a leggere
il PD andrà alla opposizione?
La domanda è tutt'altro che peregrina. Pacifico che si debba andare alle elezioni, pacifico che il risultato del PD, confrontato con quello delle europee ci dica che la sconfitta c'è stata ma la situazione non è disastrosa (13 milioni di … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato Cominelli, Elezioni, Legge elettorale, Mattarella, PD, programma, referendum costituzionale, Renzi, sinistra-sinistra
Lascia un commento
Riforma della Costituzione 4 – Asimmetrie tra (Sì) e (No)
Dedico questo post ad una questione di teoria politica: dire no è molto più facile che dire sì perché si può essere per il no per ragioni svariate e tra loro in contrasto, mentre quando si sceglie il sì si … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato Asimmetria, Costituzione, Elezione dei senatori, Italicum, Legge elettorale, maggioranza, Plebiscito, Referendum, Sì o No, Sistema maggioritario, sistema proporzionale
2 commenti
E’ tutto chiaro
Nei due post di ieri Fiducia oppure no? e L'errore della fiducia mi era sfuggito un elemento: sono un po' tardo ma adesso ho capito. C'era la certezza che nel voto sugli emendamenti a scrutinio segreto ci sarebbe stata la … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Politica interna
Contrassegnato agguato, alternanza, Bersani, bipartitismo, Cuperlo, democrazia, Fassina, Legge elettorale, minoranza PD, Piopper, Salvini, voto di fiducia
Lascia un commento
L’errore della fiducia
Secondo le agenzie Renzi ha deciso di mettere la fiducia dopo non aver ottenuto rassicurazioni sufficienti dalla minoranza PD. Come ho scritto in Fiducia oppure no si tratta secondo me di un errore oltre che di una scelta che porterà … Continua a leggere
Pubblicato in Politica interna
Contrassegnato Fiducia, Legge elettorale, minoranza PD, opposizione, Parlamento, PD
Lascia un commento