-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Fratelli nella Repubblica – di Giovanni Cominelli
- Il caso Tulaev – di Victor Serge (recensione)
- ricordando Emilio (Genovesi) – di Piervito Antoniazzi
- I nodi, il pettine nella testa di un rasta – di Giovanni Cominelli
- #lavoro sporco#
- #la bomba al neutrone# di Roberto Ceriani
- #(de)meriti# – di Bruno Petrucci
- Volevamo cambiare il mondo – storia di Avanguardia Operaia – recensione
- pensare e agire – di Bruno Petrucci
- la mossa del cavallo – di Anto J. Mariani
- Il non-governo Conte – di Giovanni Cominelli
- duellanti – di Anto J. Mariani
- Il TAR e la Scuola Radio Elettra – di Paola Molesini
- Addio Milano Bella – di Lodovico Festa
- circolo vizioso
- #ben gli sta# – di Anto J. Mariani
- #Rossana Rossanda#
- peronismo – di Giovanni Cominelli
- La democrazia malata e il SI’ come placebo – di Giovanni Cominelli
- referendum – di Roberto Ceriani
Archivi tag: Liceo Frisi
1977-1987: il Frisi, la scienza e la sua filosofia
se ti è piaciuto metti un like
Il mio primo ingresso al Liceo Scientifico Frisi di Monza fu alla fine di gennaio del 1977, nell'ultimo giorno utile per essere pagato d'estate. Visti i ritardi nelle nomine avevo deciso di incominciare a muovermi autonomamente alla ricerca almeno di … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Autobiografia, Cultura, Scienza e Tecnologia, Scuola
Contrassegnato autonomia, Boringhieri, classici della scienza, Claudio Cereda, Colonnetti, don Bruno, Einaudi, esami di maturità, Feltrinelli, Feynman, Fiammetta Cedrazzi, la palude, Liceo Frisi, Lina Saini, Meroni, MLS, Nagel, Neopositivismo, professor Pace, professor Tedesco, succursale di Villasanta
16 commenti
1972-1974: la federazione Monza e Brianza di AO (e non solo)
se ti è piaciuto metti un like
Quando sono partito per il militare a ottobre del 1970, Avanguardia Operaia era un gruppuscolo milanese che stava mettendo in piedi i CUB in alcune grandi fabbriche (Borletti, Pirelli, ATM, SIP, Candy, Philips, Sit Siemens, Carlo Erba) e che, grazie … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Autobiografia, Politica interna
Contrassegnato Aurelio Campi, Avanguardia Operaia, Brianza, campeggio, Claudio Cereda, colpo di sonno, comitato centrale, CPA, Fiat 127, Forza d'Agrò, Forze armate, Hensemberger, IV congresso, Jugoslavia, Lagonegro, Lavoratori Studenti, Le Castella, Liceo Frisi, Luigi Vinci, Mariarosa Mariani, Massimo Gorla, Monza, penisola di Makarska, Politica comunista, questione cattolica, referendum sul divorzio, tesi congressuali, ufficio politico, Vanghelis Oskian
5 commenti
the Teacher and the Physics
se ti è piaciuto metti un like
Poco prima di mezzanotte del 10 settembre 2013 mi è arrivato questo messaggio su FaceBook: Buonasera Prof, come sta? È molto tempo che non mi faccio vivo e più il tempo passava più mi sembrava "stupido" farlo. Stasera stavo sistemando … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Autobiografia, Costume, Cultura, Scienza e Tecnologia, Scuola
Contrassegnato 5F, 5M, ClaudioCereda, Daria Galimberti, Elisa Mariani, Federico Fumagalli, Filosofia della scienza, Fisica, Giacomo Pozzi, Giovanni Gallo, Liceo Frisi, Luca Basanisi, Luca Ulcelli, Massimo Brambilla, Matteo Giani, PNI, Riccardo Laurenza
16 commenti