-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
Archivi tag: Marx
Padri, figli, nipoti – 1 – L’assemblea e gli oratori
“…La più adatta a distinguere i propositi di più alta utilità, dopo ascoltati gli oratori, è la maggioranza”.Le parole di Tucidide (Tucidide, VI, 39) rappresentano una sorta di paradigma fondativo della più comune interpretazione di cosa sia la democrazia. Occorre … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Etica, Istituzioni
Contrassegnato 1992, Assemblea, Carta Costituzionale, demos, eunomia, isonomia, kratos, Maastricht, Marx, oratori, Sabino Cassese, Tucidide
Lascia un commento
Sala o Parisi, senza scomodare Marx
La discussione intorno al cosa fare al ballottaggio, come sempre quando si tratta di decidere come comportarsi di fronte ad un fatto concreto, fa emergere le differenze, quelle vere. C’è chi apre la discussione sull’essere di sinistra, chi dice che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Enti locali, Politica interna
Contrassegnato classe dirigente, comunità, Marx, Milano, obiettivi, Parisi, Sala, sindaco, Sinistra
Lascia un commento
Storia di un comunista – Toni Negri
Non avrei mai comperato questo libro (di cui non conoscevo nemmeno l'esistenza) se non fosse stato per una discussione sorta in un gruppo di ex intorno alla sua importanza. E' partito tutto da un video di Youtube (il lungo 68 … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Costume, Cultura, Politica interna, Recensioni, Saggistica, Storia, Terrorismo
Contrassegnato Alberto Asor Rosa, Alfa Romeo, autobiografia, autonomia, Classe Operaia, Comunista, Fiat, Franco Piperno, Gatto Selvaggio, Giangiacomo Feltrinelli, La Classe, Luddismo, Marghera, Mario Tronti, Marx, Operaia, PCI, Petrolchimico, Potere Operaio, PSI, Quaderni Rossi, Raniero Panzieri, Sergio Bologna, Socialista, Toni Negri, Vittorio Rieser
2 commenti
La lezione di questo secolo – K. R. Popper
Per la vigilia e il giorno di Natale mi sono regalato la lettura di una delle ultime interviste di Popper (1902 – 1994) rilasciata al curatore di molte sue opere Giancarlo Bosetti nel 1992. Il libro costa poco e potete … Continua a leggere
Pubblicato in Etica, Recensioni, Saggistica, Storia
Contrassegnato Bosetti, Comunismo, falsificazionismo, Kruscev, Marx, Popper, Sacharov, stato di diritto, televisione, URSS
3 commenti
l’ammuina dell’articolo 18 – dedicato a chi non vede, o finge
Il PD finge di non sapere che le proposte che sono saltate fuori erano inscritte nella scelta, meritoria, di appoggiare l'operazione Napolitano-Monti e adesso si lacera sul da farsi. i giornalisti ma anche i politici fingono o forse non conoscono … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e sindacato
Contrassegnato Brunetta, CGIL, Decreto Legge, Diliberto, Emiliano, Legge delega, Marx, Pausini
Lascia un commento