-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Matematica – esame 2023 sessione suppletiva
- Matematica – esame 2023 Liceo scientifico
- Come ho vissuto Berlusconi
- Berlusconi, dal liberismo desiderante al liberal-populismo – di Giovanni Cominelli
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
Archivi tag: matematica
Matematica – esame 2023 sessione suppletiva
Ho atteso i primi giorni di luglio per vedere il testo della prova suppletiva e, rispetto alla sessione ordinaria si possono fare le seguenti osservazioni. I due problemi trattano di diverse questioni di analisi matematica e appaiono comparabili sul piano … Continua a leggere
Pubblicato in Scienza e Tecnologia, Scuola
Contrassegnato Esame di stato conclusivo, matematica
Lascia un commento
Matematica – esame 2023 Liceo scientifico
Non rimettevo le mani su queste cose da circa una decina d'anni, ma all'alba dei 77 ho deciso di riguardare come è cambiata la scuola dal punto di vista del livello delle competenze in uscita e dei processi di innovazione. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Scienza e Tecnologia, Scuola
Contrassegnato Esame di Stato, innovazione, matematica
Lascia un commento
L’arte della matematica e la cultura classica – recensione di Lino Di Martino
Nel confronto tra Simone Weil – André Weil si può riconoscere una dibattito che attraversa ancora oggi la matematica? Su richiesta dell’adorata sorella, André cerca di rispondere da matematico professionale (ma anche intellettuale universale) come lui faccia matematica, e perché. … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni, Saggistica, Scienza e Tecnologia
Contrassegnato Bourbakismo, Euclide, matematica, teoria dei gruppi, Weil
Lascia un commento
I grandi matematici – Eric T. Bell
Men of Mathematics fu pubblicato nel 1937 e da subito divenne una fonte d’ispirazione per generazioni di matematici, fisici e di tutti coloro che avevano un interesse nella scienza. Il successo del libro era dovuto sia all’abilità di scrittore di … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni, Saggistica, Scienza e Tecnologia, Storia
Contrassegnato Bell, Descartes, Eulero, Galois, matematica, Men of Mathematics, Newton, produttività, Storia della matematica
2 commenti
come stiamo di salute?
Mi riferisco alla salute di Pensieri in libertà e lo strumento di analisi sono le statistiche relative alle connessioni. La immagine qui a fianco descrive, mese per mese gli accessi dell'ultimo anno e il primo dato che balza all'occhio sono … Continua a leggere
Pubblicato in Giornalismo
Contrassegnato accessi, blog, cultura, Esame di Stato, Fisica, III prova, lettori, matematica, Pensieri in libertà, Recensioni, scienza
Lascia un commento