-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi tag: matematica
La prova di matematica allo scientifico
Il Sussidiario.net mi ha chiesto di scrivere qualcosa, rivolto agli studenti dello scientifico, dopo l'uscita delle materie per l'esame di Stato. Le considerazioni che compaiono qui sono necessariamente tecniche ma ho cercato di essere il più chiaro possibile. Il pezzo … Continua a leggere
ancora sulla matematica e sul suo insegnamento
Correzione terminata. Una impressione: nell'insegnamento della matematica si mette troppo poco l'accento sugli aspetti di natura concettuale e troppo su quelli tecnici. Risultato: la matematica è poco amata e non contribuisce ad elevare cultura e creatività. Alcuni esempi:
la prova di matematica del PNI
Questo intervento è dedicato agli ultimi miei ex studenti del PNI che ho lasciato al termine del 2007/2008 per fare il DS; loro finivano la II e io cambiavo mestiere un'altra volta. Una buona sintesi di testi e soluzioni la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Scuola
Contrassegnato Geometria, matematica, maturità, PNI, Poincarè, Reichenbach
Lascia un commento