-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
- Russia, Ucraina, NATO, Biden, Putin
- La mia storia in AO – di Armando Pioltelli
- Carlo Parietti – un carissimo compagno – di Vincenzo Vita
- Carlo Parietti – nel sindacato – di Silvana Cappuccio
- qualche osservazioni nel merito del ddl Zan – di Roberto Ceriani
- “No Green pass”, le piazze non sono il Paese – di Giovanni Cominelli
- cronache dal Premio Nobel per la Stupidità – di Roberto Ceriani
- Severino Cesari (1951-2017) “con molta cura” – di Lorenzo Baldi
- fascisti (?), novax (?), paraculi(e)
- 8 ottobre 1946-2021
- ridiamoci un po’ su
- risultato tennistico a Monticiano
- assemblea pubblica finale – ne è valsa la pena
- i democratici del min-cul-pop con la cultura di PolPot
- come voterò il 3 e il 4 ottobre
- dopo le due assemblee a Iesa
- A proposito di “bella politica”
- un po’ di numeri in vista delle elezioni comunali di Monticiano
- la politica bella e quella di chi scrive nei cessi
Archivi tag: Memoria
Una sconfinata giovinezza – Pupi Avati 2010 – recensione
Oggi un'amica ha pubblicato un cammeo sul tema della memoria (memoria di vita, di scuola e di futuro): memoria come ricordo, come rimpianto, come domanda e quando mi sono chiesto quale apparato iconografico utilizzare mi è subito venuto in mente … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Cultura, Film, Recensioni
Contrassegnato agrette, Fabrizio Bentivoglio, Francesca Neri, Gianni Cavina, giro d'Italia, Halzeimer, Memoria, Pupi Avati
Lascia un commento
memoria di vita, di scuola e di futuro
A sei anni mia madre scappava da scuola sotto le bombe e a nove mia figlia cominciava a diventare mia figlia. Per quanto mi riguarda, il fatto epocale che ha segnato la mia infanzia è stato “solo” l’andare a scuola … Continua a leggere
Dal Vietnam a Cuba – (8) La tomba del Che e la storia della rivoluzione – di Roberto Ceriani
A Santa Clara visitiamo la tomba di Che Guevara, luogo pervaso da un intenso clima mistico. La tomba è circondata da quelle di numerosi altri partigiani cubani. Si può entrare solo in silenzio, senza macchine fotografiche. Fuori dalla tomba c’è … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Cultura, Esteri, Storia
Contrassegnato 25 aprile, Casa Pound, Castro, Che Guevara, Cuba, Memoria, Milano, Partigiani, Resistenza, Santa Clara, Segundo, Sierra Maestra
Lascia un commento
le nostre radici
A chi è partito dalla provincia o dalle valli verso l’avventura imprevedibile della vita metropolitana capita periodicamente, soprattutto d’estate, di tornare a casa. Alla casa delle “estati lontane”, per dirla con il poeta, ai monti ascesi e discesi più per … Continua a leggere
Pubblicato in Corsivi, Costume, Cultura
Contrassegnato globalizzazione, Memoria, radici
Lascia un commento