-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Italia Viva
- tanto peggio tanto meglio? – votare per evitare il peggio del peggio
- Meglio perdere con onore, piuttosto che perdere le elezioni e la faccia
- giocano a Shangai, ma credono di fare politica ad alto livello
- tornare ai fondamentali
- La due mari e Monticiano
- per Ida – di Lorenzo Baldi
- Il gioco dei regni – di Clara Sereni (recensione)
- Via Ripetta 155 – di Clara Sereni (recensione)
- Brigate Rosse: una storia italiana – Mario Moretti (recensione)
- una cena in Brianza, “i negri” e le acque – di Roberto Ceriani
- Il PD al tappeto – di Giovanni Cominelli
- Meglio liberi – Alessandro di Battista – recensione
- Sergio Romano – In lode della guerra fredda (controstoria) – recensione
- Sognavamo cavalli selvaggi (Luca Visentini) – recensione
- Milano 1968: l’ideologia prende il sopravvento (estate 1969)
- Milano 1968: regolamento per le affissioni a Scienze
- Milano 1968: regolamento della Assemblea di Scienze
- aria di svolta (a metà) sotto la Torre del Mangia
- Milano 1968: la gestione della prima occupazione di Scienze
Archivi tag: MLS
che fine ha fatto il 68? – recensione di Claudio Cereda
Verso la fine della sua introduzione, a proposito dei contributi di quei 23 coraggiosi che si sono cimentati nella impresa di mettere per iscritto, in poche cartelle, un pezzo importante della loro vita, il curatore del libro Giovanni Cominelli scrive: … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Cultura, Istituzioni, Politica interna, Recensioni, Saggistica, Scuola
Contrassegnato 1968, Antoniazzi, Avanguardia Operaia, Cofferati, Cominelli, Dalla Chiesa, Gaudiano, Lanzone, Mannheimer, MLS, Molinari, Volli
2 commenti
1977-1987: il Frisi, la scienza e la sua filosofia
Il mio primo ingresso al Frisi fu a fine gennaio 77, ultimo giorno utile per essere pagato d'estate. Dopo aver lasciato il QdL ero a casa a non far nulla da oltre tre mesi perché il provveditorato ritardava le nomine … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Cultura, Scienza, Scuola
Contrassegnato autonomia, Boringhieri, classici della scienza, Colonnetti, don Bruno, Einaudi, Feltrinelli, Feynman, la palude, Liceo Frisi, Lina Saini, Meroni, MLS, Nagel, Neopositivismo, professor Pace, professor Tedesco, succursale di Villasanta, Woytila
10 commenti