-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- duellanti – di Anto J. Mariani
- Il TAR e la Scuola Radio Elettra – di Paola Molesini
- Addio Milano Bella – di Lodovico Festa
- circolo vizioso
- #ben gli sta# – di Anto J. Mariani
- #Rossana Rossanda#
- peronismo – di Giovanni Cominelli
- La democrazia malata e il SI’ come placebo – di Giovanni Cominelli
- referendum – di Roberto Ceriani
- io voto così
- Emergenza come politica – di Giovanni Cominelli
- buon anno – di Paola Molesini
- dal netWorking al notWorking – di Giovanni Cominelli
- san Benedetto briatore
- #Draghi# – di Giovanni Cominelli
- #rotelle# di Alfonso D’Ambrosio
- l’ospite inatteso – di Antonio J. Mariani
- #un prato# di Antonio J. Mariani
- #attenti# di Bruno Petrucci
- ha stato il commercialista
Archivi tag: Modelli
il modello tedesco – di Franco De Anna
se ti è piaciuto metti un like
Non si allarmino i miei (eventuali) venticinque lettori: non intendo disquisire su leggi e meccanismi elettorali. Il gran discettare su “modello tedesco”, tra precisazioni, prese di distanza, articolazioni e varianti, mi ha stimolato (anche per evitare il fastidio di confrontarmi … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Economia e sindacato, Esteri
Contrassegnato avanzo primario, Germania, Italia, Modelli, PIL, ricchezza delle famiglie
Lascia un commento
La fisica, una strana scienza 3 – il triennio
se ti è piaciuto metti un like
La Fisica dei manuali non è la Fisica vera. E’ la sua ricostruzione a posteriori fatta per organizzarne la trasmissione. In essa ci sono poche domande e troppe risposte. Non dobbiamo intrappolare i ragazzi come si fa con i cavalli … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Scienza e Tecnologia, Scuola
Contrassegnato classica, Fisica, manuali, Modelli, moderna, storia della scienza, teorie
1 commento
In matematica: cosa serve? A chi serve?
se ti è piaciuto metti un like
Si stava meglio quando si stava peggio? Alcuni degli interventi nel dibattito sollevato dalle caratteristiche della prova di matematica mi hanno fatto pensare che fosse utile affrontare il tema della innovazione ignorando per un attimo i contenuti della prova. E' … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Scienza e Tecnologia, Scuola
Contrassegnato analisi, calcolo delle probabilità, cervello, creatività, distribuzioni, Enriques, equazioni differenziali, Esame di Stato, funzioni, Gentile, geometria analitica, gioco, indicazioni nazionali, Liceo scientifico, matematica, matematica utile, Modelli, Poisson, Rutherford, Sezione fisico-matematica, statistica, Università, Volterra
Lascia un commento
Meno calcoli e più concetti: la prova di matematica dello scientifico
se ti è piaciuto metti un like
Dico subìto che un po' di linguaggio per iniziati mi pare indispensabile (anche se cercherò di esemplificare). Si tratta infatti di rispondere alla domanda sul grado di difficoltà del testo proposto. La mia prima impressione è che non ci siano … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Cultura, Scienza e Tecnologia, Scuola
Contrassegnato distribuzione binomiale, Esame di Stato, funzione derivata, funzione integrale, geometria vettoriale, matematica, Modelli, Serbatoio, simmetrie
Lascia un commento
Molecole veloci e odori che viaggiano piano
se ti è piaciuto metti un like
Quando il peritaccio Claudio Cereda iniziò nel lontano 1965 i suoi studi di Fisica non fu tanto impressionato dalla meccanica, ma da quelle prime cose di termodinamica che gli insegnarono (male). Ci costrinsero a comperare il testo di Fermi (caro, … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Scienza e Tecnologia
Contrassegnato atomismo, Boltzmann, Claudio Cereda, Clausius, Corso di fisica, costante di Boltzmann, cultura greca, Energia Cinetica, Fermi, Libero cammino medio, Maxwell, Modelli, Molecole, Perrin, Potere esplicativo, temperatura, tensione di vapore, Teoria cinetica, termodinamica, umidità, velocità molecolari
Lascia un commento