-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Matematica – esame 2023 sessione suppletiva
- Matematica – esame 2023 Liceo scientifico
- Come ho vissuto Berlusconi
- Berlusconi, dal liberismo desiderante al liberal-populismo – di Giovanni Cominelli
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
Archivi tag: Monza
Monza 13 marzo 2022 – primarie per il Sindaco
Tra un paio di settimane si tengono a Monza le primarie per la scelta del candidato sindaco di centro sinistra e come capita quando lo schieramento progressista non fa sciocchezze sono state messe tutte le premesse per tornare alla guida … Continua a leggere
Pubblicato in Enti locali
Contrassegnato Marco Lamperti, Monza, Paolo Pilotto, Primarie del centro-sinistra
Lascia un commento
dallo PSIUP ad AO – piccola storia personale – di Lino Di Martino
All’inizio del 1968 mi iscrissi allo PSIUP, sezione di Monza. Non mi piacevano i leader ufficiali del partito, gli opachi funzionari Valori e Vecchietti; lo PSIUP scontava poi l’essere nato da una scissione dello PSI soprattutto animata da esponenti “carristi” … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia
Contrassegnato AO, Caludio Cereda, cellula alfa, Giorgio Riboldi, Liceo Zuccchi, Lino Di Martino, Mao Soardi, Monza, PSIUP, trotkismoismo
Lascia un commento
2008-2012: DS, un bel lavoro … molto faticoso
Nell'estate del 2008 è venuto anche il momento di quelli del corso Milano 7: la firma del contratto da Dirigente Scolastico all'ufficio scolastico della Lombardia. Molta emozione e, nei giorni precedenti contatti e indagini sul campo per scegliere bene visto … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Enti locali, Istituzioni, Scuola
Contrassegnato alternanza scuola lavoro, Bandini, Claudio Cereda, Collegio Docenti, comitato tecnico scientifico, Competenze, consigli di classe, dipartimenti di area disciplinare, DS, Genitori, Hensemberger, identità, innovazione, merito, Monza, organi collegiali, organizzazione, Regolamenti, ricerca didattica, Siena, staff, Stake holders
1 commento
1972-1974: la federazione Monza e Brianza di AO (e non solo)
Quando sono partito per il militare a ottobre del 1970, Avanguardia Operaia era un gruppuscolo milanese che stava mettendo in piedi i CUB in alcune grandi fabbriche (Borletti, Pirelli, ATM, SIP, Candy, Philips, Sit Siemens, Carlo Erba) e che, grazie … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Politica interna
Contrassegnato Aurelio Campi, Avanguardia Operaia, Brianza, campeggio, Claudio Cereda, colpo di sonno, comitato centrale, CPA, Fiat 127, Forza d'Agrò, Forze armate, Hensemberger, IV congresso, Jugoslavia, Lagonegro, Lavoratori Studenti, Le Castella, Liceo Frisi, Luigi Vinci, Mariarosa Mariani, Massimo Gorla, Monza, penisola di Makarska, Politica comunista, questione cattolica, referendum sul divorzio, tesi congressuali, ufficio politico, Vanghelis Oskian
5 commenti