-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- dico la mia su AO – di Leo Ceglia
- Fratelli nella Repubblica – di Giovanni Cominelli
- Il caso Tulaev – di Victor Serge (recensione)
- ricordando Emilio (Genovesi) – di Piervito Antoniazzi
- I nodi, il pettine nella testa di un rasta – di Giovanni Cominelli
- #lavoro sporco#
- #la bomba al neutrone# di Roberto Ceriani
- #(de)meriti# – di Bruno Petrucci
- Volevamo cambiare il mondo – storia di Avanguardia Operaia – recensione
- pensare e agire – di Bruno Petrucci
- la mossa del cavallo – di Anto J. Mariani
- Il non-governo Conte – di Giovanni Cominelli
- duellanti – di Anto J. Mariani
- Il TAR e la Scuola Radio Elettra – di Paola Molesini
- Addio Milano Bella – di Lodovico Festa
- circolo vizioso
- #ben gli sta# – di Anto J. Mariani
- #Rossana Rossanda#
- peronismo – di Giovanni Cominelli
- La democrazia malata e il SI’ come placebo – di Giovanni Cominelli
Archivi tag: Movimento studentesco di scienze
Milano 1968: regolamento per le affissioni a Scienze
se ti è piaciuto metti un like
Regolamento per l'affissione di avvisi e manifesti. (Approvato dall'assemblea di scienze del 18/11/1969). Negli Istituti della Facoltà di Scienze gli studenti possono affiggere avvisi e manifesti ( per manifesti si intendono dazi-bao, stampati, giornali, etc.). Sono consentiti tutti gli avvisi … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Istituzioni, Scuola, Storia
Contrassegnato affissioni, Movimento studentesco di scienze, regolamento, tatse bao
Lascia un commento
Milano 1968: regolamento della Assemblea di Scienze
se ti è piaciuto metti un like
Il Regolamento della Assemblea è stato prodotto nel corso della prima occupazione anche su richiesta delle controparti accademiche che, pur in difficoltà a riconoscere un interlocutore assembleare, volevano almeno che talune regole di funzionamento fossero sancite in maniera formale.
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Istituzioni, Scuola, Storia
Contrassegnato 1968, Assemblea, Movimento studentesco di scienze, regolamento
Lascia un commento
’68 – L’inizio del movimento di Chimica (Milano) – di Vittorio Sforza
se ti è piaciuto metti un like
Chimica prima della fine del 1969 era un posto “difficile” dove la componente conservatrice degli studenti era molto forte e condizionante. Ciò non toglie che anche a chimica il vento del ’68 sia in qualche modo entrato innescando una fase … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Istituzioni, Scuola, Storia
Contrassegnato Avanguardia Operaia, Chimica, Comune Studentesca, Lupo, MIchele Randazzo, Milano, Movimento studentesco di scienze, Pepè
1 commento
’68 – La selezione meritocratica – di Vittorio Sforza
se ti è piaciuto metti un like
Le persone che 50 anni fa si sono impegnate nella costruzione del Movimento Studentesco di Scienze (poi divenuto di Città Studi) all'Università Statale di Milano e al Politecnico, si ritrovano sabato 26 maggio all'Istituto di Fisica di via Celoria, nell'aula … Continua a leggere
se ti è piaciuto metti un like
Pubblicato in Istituzioni, Scuola, Storia
Contrassegnato Chimica, egualitarismo, Fisica, Giorgio Calzamiglia, gruppi di studio, Guido Paracchini, lezione cattedratica, Meritocrazia, Movimento studentesco di scienze, selezione di classe, selezione meritocratica
5 commenti