-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Italia Viva
- tanto peggio tanto meglio? – votare per evitare il peggio del peggio
- Meglio perdere con onore, piuttosto che perdere le elezioni e la faccia
- giocano a Shangai, ma credono di fare politica ad alto livello
- tornare ai fondamentali
- La due mari e Monticiano
- per Ida – di Lorenzo Baldi
- Il gioco dei regni – di Clara Sereni (recensione)
- Via Ripetta 155 – di Clara Sereni (recensione)
- Brigate Rosse: una storia italiana – Mario Moretti (recensione)
- una cena in Brianza, “i negri” e le acque – di Roberto Ceriani
- Il PD al tappeto – di Giovanni Cominelli
- Meglio liberi – Alessandro di Battista – recensione
- Sergio Romano – In lode della guerra fredda (controstoria) – recensione
- Sognavamo cavalli selvaggi (Luca Visentini) – recensione
- Milano 1968: l’ideologia prende il sopravvento (estate 1969)
- Milano 1968: regolamento per le affissioni a Scienze
- Milano 1968: regolamento della Assemblea di Scienze
- aria di svolta (a metà) sotto la Torre del Mangia
- Milano 1968: la gestione della prima occupazione di Scienze
Archivi tag: Newton
I grandi matematici – Eric T. Bell
Men of Mathematics fu pubblicato nel 1937 e da subito divenne una fonte d’ispirazione per generazioni di matematici, fisici e di tutti coloro che avevano un interesse nella scienza. Il successo del libro era dovuto sia all’abilità di scrittore di … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni, Saggistica, Scienza, Storia
Contrassegnato Bell, Descartes, Eulero, Galois, matematica, Men of Mathematics, Newton, produttività, Storia della matematica
2 commenti
La luce senza le onde
Prima che i laser diventassero una cosa abbastanza comune sia in medicina sia nei negozi di gadget, era abbastanza difficile fare esperimenti significativi di fisica in cui la luce mostrasse le sue proprietà ondulatorie. La difficoltà principale è legata al … Continua a leggere
Pubblicato in Scienza
Contrassegnato Cartesio, Corso di fisica, Fermat, Huyghens, Laser, Lenti, Newton, Ottica, Ottimizzazione dei percorsi, Prismi, Razionalità, Rifrazione, Specchi, Trigonometria
Lascia un commento
gravitazione – nasce la fisica
Io quella lezione tra il 2000 e il 2005 me la ricordo ancora con un cenno di twist e il professor Cereda che cantava "Selene ene ah come è bello stare qua, Selene ene ah con un salto arrivo là" … Continua a leggere
Pubblicato in Scienza
Contrassegnato Apparati didattici, Corso di fisica, Fisica, Galilei, Gravità, Gravitazione, Kepler, Luna, Modugno, Newton, Pianeti, Problemi, Quesiti, Satelliti, Selene, Sole, Terra, Twist, Tycho Brahe
2 commenti