-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
- Bobo Maroni – di Lorenzo Baldi
- Esterno notte (Marco Bellocchio)
- l’affaire Moratti – di Giovanni Cominelli
- misurare, valutare, … – di Roberto Ceriani
- una umanità in declino
- la maleducazione sui social e i progetti politici
- nel PD in crisi risorge lo spirito di potenza
- le dinamiche elettorali in Lombardia
- chi di voi è senza peccato … – di Roberto Ceriani
- prima Gelmini poi Moratti
- sai che soddisfazione
- a proposito di merito – cosa può fare il Dirigente Scolastico
- il merito come ascensore sociale – di Giovanni Cominelli
- che delusione – di Roberto Ceriani
Archivi tag: Newton
I grandi matematici – Eric T. Bell
Men of Mathematics fu pubblicato nel 1937 e da subito divenne una fonte d’ispirazione per generazioni di matematici, fisici e di tutti coloro che avevano un interesse nella scienza. Il successo del libro era dovuto sia all’abilità di scrittore di … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni, Saggistica, Scienza e Tecnologia, Storia
Contrassegnato Bell, Descartes, Eulero, Galois, matematica, Men of Mathematics, Newton, produttività, Storia della matematica
2 commenti
La luce senza le onde
Prima che i laser diventassero una cosa abbastanza comune sia in medicina sia nei negozi di gadget, era abbastanza difficile fare esperimenti significativi di fisica in cui la luce mostrasse le sue proprietà ondulatorie. La difficoltà principale è legata al … Continua a leggere
Pubblicato in Scienza e Tecnologia
Contrassegnato Cartesio, Corso di fisica, Fermat, Huyghens, Laser, Lenti, Newton, Ottica, Ottimizzazione dei percorsi, Prismi, Razionalità, Rifrazione, Specchi, Trigonometria
Lascia un commento
gravitazione – nasce la fisica
Io quella lezione tra il 2000 e il 2005 me la ricordo ancora con un cenno di twist e il professor Cereda che cantava "Selene ene ah come è bello stare qua, Selene ene ah con un salto arrivo là" … Continua a leggere
Pubblicato in Scienza e Tecnologia
Contrassegnato Apparati didattici, Corso di fisica, Fisica, Galilei, Gravità, Gravitazione, Kepler, Luna, Modugno, Newton, Pianeti, Problemi, Quesiti, Satelliti, Selene, Sole, Terra, Twist, Tycho Brahe
2 commenti