-
GLI ULTIMI ARTICOLI
- Matematica – esame 2023 sessione suppletiva
- Matematica – esame 2023 Liceo scientifico
- Come ho vissuto Berlusconi
- Berlusconi, dal liberismo desiderante al liberal-populismo – di Giovanni Cominelli
- I voti si contano in cifra assoluta – Siena
- La regressione culturale della destra – di Alvaro Ricotti
- Imma Tataranni sostituto procuratore
- Calenda come Pierino … quello del lupo
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Edward Berger
- dai libri alla TV
- fascismo storia esseri umani – di Alvaro Ricotti
- Elly Schlein – stessa dinamica di Renzi?
- il re è nudo e la compassione è pelosa
- Дорогой Владимир Владимирович Путин, (Caro Vladimir Vladimirovic Putin) – di Roberto Ceriani
- Ca’ succere Casamicciola – di Bruno Petrucci
- Calenda incontra Meloni
- Ischia come la striscia di Gaza
- piangere o indignarsi? prima pentitevi – di Bruno Petrucci
- le punizioni a scuola – di Giovanni Cominelli
- Bobo come l’ho conosciuto io – di Maurizio Carrara
Archivi tag: Occupazione
1965-1970: volevamo cambiare il mondo
Alla fine del 65 ho iniziato l'Università e, contemporaneamente, ho interrotto i rapporti con la Fgsi, pur avendo ripreso la tessera del 66 funzionale a ingrossare le fila del neonato Movimento Socialista Autonomo (poi confluito nella Sinistra Indipendente). Non mi … Continua a leggere
Pubblicato in Autobiografia, Cultura, Religione, Scienza e Tecnologia
Contrassegnato alluvione di Firenze, Avanguardia Operaia, Biorcio, Caldirola, cellula, Cina, Claudia Sorlini, Claudio Cereda, Editori Riuniti, Fontanella, FUCI, gruppi di studio, Lenin, Marx, Occupazione, Oskian, padre Turoldo, partitorivoluzionario, PCI, Rinascita, Rizzo, scienza
1 commento
Milano 1968: la gestione della prima occupazione di Scienze
Presa la decisione di occupare l'area didattica dei diversi istituti di matematica, fisica, biologia, scienze naturali e geologia (assemblea del 28 febbraio e documento di inquadramento) la assemblea si struttura in commissioni che si occupano di sbocchi professionali, diritto allo … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Scuola, Storia
Contrassegnato Cirelli, Claudio Cereda, Degli Antoni, disoccupazione, Fermi, Mozioni, Occupazione, Prosperi
Lascia un commento
Milano 1968: la prima occupazione di Scienze
Un documento preparato dal Comitato di Agitazione del Movimento di Scienze con le ragioni e il bilancio della prima occupazione. In coda al documento la mozione di occupazione giunta al termine di una assemblea di diversi giorni e conclusasi con … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni, Scuola, Storia
Contrassegnato 1968, Assemblea Generale, Autorità Accademiche, Movimento di Scienze, Occupazione
Lascia un commento
aumentano o calano gli occupati?
Sull’andamento del mercato del lavoro si può studiare il tasso di aumento, che ovviamente varia in su e in giù, e si possono studiare i valori assoluti. Il dato di fatto sorprendente per me (che pure sono ottimista e so … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e sindacato
Contrassegnato investimenti, Occupazione, tasso di variazione, valore
1 commento
Chi è causa del suo mal …
Disgusto, ironia, commiserazione sono i sentimenti che provo nei confronti di quello che stanno facendo i 5 stelle. Hanno scelto di stare fuori e allora stiano fuori e non pretendano di essere difesi quando, dopo aver provocato la rissa, vorrebbero … Continua a leggere
Pubblicato in Costume, Istituzioni
Contrassegnato D'Ambruoso, Liceo Zucchi, Movimento 5 stelle, Occupazione
Lascia un commento